Challenge Test Microbiologia – Personalizzazione per Prolab.Q

17 Dicembre 2018
challenge-test

Il Challenge Test Microbiologia (MCT) è una simulazione effettuata in laboratorio di ciò che accade ad un prodotto durante la sua produzione, distribuzione e manipolazione

 

Comporta l’inoculo, in condizioni ambientali controllate, di un numero rilevante del microrganismo oggetto dello studio in modo di valutare la stabilità microbiologica del prodotto secondo una serie di conteggi in piastra della carica microbica.

 

Il MCT può essere di due tipi:

prolabq

  • MCT di processo: comporta l’inoculo del microrganismo nella materia prima e conseguente valutazione durante il processo produttivo.
  • MCT di prodotto: viene effettuato l’inoculo del microrganismo nel prodotto finito, nel confezionamento di prodotto e conseguente valutazione del prodotto durante la sua Shelf Life.

Prolab.Q consente la realizzazione di relazioni tecniche che attestino l’andamento del Challenge Test, ottenendo il corrispettivo logaritmico della percentuale di abbattimento e creando grafici che illustrino il decadimento del microrganismo.

 

La relazione tecnica illustra il metodo adottato, le tipologie di inoculi utilizzate, le temperature e le tempistiche di incubazione e la frequenza dei controlli effettuati, per poi riportare l’interpretazione dei risultati ottenuti e le conclusioni finali del test.

Durante lo svolgimento del test, inoltre, Prolab.Q gestisce le varie aliquote create precedentemente in base alle tempistiche prestabilite dai tempi di verifica, con sistemi di alert per informare l’operatore quando è giunto il momento di effettuare lo step successivo.

 

 

Scheda Aziendale: Open-co

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

riciclo dei polimeri solfonici

Syensqo è pioniere di un'innovativa tecnologia di riciclo chimico di tecnopolimeri a base sulfonica

Il nuovo processo proprietario depolimerizza in modo efficiente i polimeri sulfonici per ottenere monomeri di materie prime purificate, consentendo la...

Worms Roehm

Röhm rafforza la sede di Worms e la rete di produzione globale

L’impianto ad alta tecnologia potenzia la capacità produttiva e la resilienza della supply chain nei settori automotive, edilizia, medicale e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda