Circonomia, il festival dell’economia circolare e delle energie dei territori

26 Maggio 2020
Circonomia

Fino al primo ottobre convegni, webinar e approfondimenti. In programma 16 appuntamenti e oltre cento ospiti, con la partecipazione di personalità del mondo politico, economico e ambientale

 

É partito il 20 maggio scorso Circonomia, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. Il programma della quinta edizione è stato presentato dai direttori artistici Roberto Cavallo e Roberto Della Seta, con la partecipazione dei principali sostenitori della manifestazione, organizzata da Gmi (Greening Marketing Italia), Cooperativa Erica e Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale).

In programma 16 appuntamenti e oltre cento ospiti.

L’evento si articolerà su due format: dal 20 maggio al 17 giugno si terrà Circonomia Digitale, con una serie di eventi su Zoom e su Circonomia TV, mentre dal 17 settembre al primo ottobre si svolgerà Circonomia Live, una versione più tradizionale del festival con incontri e convegni ad Alba e Torino, che saranno visibili anche su Circonomia TV, e che vedranno la partecipazione di personalità del mondo politico, economico e ambientale.

Circonomia è in primo luogo un grande lavoro di squadra di tutti, organizzatori, partner, territorio – osserva Cavallo, amministratore delegato di Erica soc. coopUna squadra che ogni anno cresce in numeri e qualità. Perché solo così si mette in circolo l’economia, grazie al ruolo della conoscenza e dell’informazione, centrali in questo nuovo modello o paradigma. Sapere, incontrarsi, scambiare, conoscere sono le nuove parole chiare per cambiare e rispondere alle richieste di uno sviluppo più sostenibile e differente“.

Questa quinta edizione di Circonomìa giunge in un tempo di estrema difficoltà per l’Italia e per gran parte del mondo, investiti dalla pandemia e dalle sue drammatiche conseguenze socio-economiche – sottolinea Roberto Della Seta, di GmiPer questo è un’edizione ‘ibrida’ tra web e appuntamenti ‘in presenza’, per questo abbiamo cercato insieme a tutti i nostri partner, di farne l’occasione per ragionare sull’economia circolare, sulla sua urgenza, anche a partire dalla lezione che viene dall’attuale crisi sanitaria: il progresso, il benessere umano, sono sempre più inscindibili dalla capacità di vivere in equilibrio con la natura e le sue leggi“.

Circonomia è organizzato in collaborazione con Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola; con il sostegno di Novamont, Conou, Fondazione Crc, Confindustria Cisambiente, Montello Spa, Ricrea, Banca d’Alba, Comieco, Confindustria Cuneo, Dentis, Ecopneus, Egea, Go Rent, Mercatò, Burgo Group, Cial, Cier, EcoEridania, La Filippa e ReLife Group.

 

Scopri i prossimi appuntamenti

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sardinia2023 - gestione dei rifiuti

Sardinia 2023, al via il 19° Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile

Manca ormai poco alla diciannovesima edizione del Sardinia – Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile, che...

BFWE

A BFWE le migliori strategie e tecnologie su acqua, idrogeno e biometano

La crisi idrica tra alluvioni e siccità, l’idrogeno e la necessita di “una strategia nazionale”, il biometano come “alleato emergente”...

wme

Waste Management Europe, torna l'evento di riferimento per l'economia circolare

Waste Management Europe 2024 si terrà per la terza volta a Bergamo e offre completa copertura con relatori...

Share This