COGEN Europe accoglie Turboden come nuovo membro

21 Novembre 2016

Brescia, 18 novembre 2016 – Turboden, società italiana del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, è leader mondiale nella progettazione, produzione e manutenzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle (ORC). Le unità ORC sfruttano il calore per la generazione elettrica e termica da fonti rinnovabili quali biomassa, geotermia, solare termodinamico e da recupero di calore di scarto da cascami termici in processi industriali ad alte temperature, inceneritori e piccoli cicli combinati abbinati a motori o turbine a gas.
Turboden offre turbogeneratori da 200 kW a 20 MW elettrici e attualmente conta più di 330 impianti in 35 Paesi.

Con oltre 35 anni di esperienza nello sviluppo di turbogeneratori ORC, Turboden si è dimostrata capace di progettare, produrre e fornire più di 330 turbogeneratori in tutto il mondo, 250 dei quali cogenerativi.

Paolo Bertuzzi, Managing Director and CEO di Turboden, ha dichiarato: “Turboden ha sempre creduto nella cogenerazione e si è sempre distinta nel trovare soluzioni innovative e vincenti. Dal 1980 la nostra azienda ha realizzato più di 330 impianti ORC in 35 paesi, l’80% dei quali cogenerativi applicati a biomassa e waste to energy (termovalorizzazione di rifiuti), raggiungendo con successo più di 8,6 milioni di ore di funzionamento. Turboden si è anche impegnata nello sviluppo di impianti ORC cogenerativi geotermici e il “COGEN Europe Recognition Award” ricevuto quest’anno rappresenta la conferma dell’esperienza, della competenza e dell’innovazione messe in atto per estendere la gamma di applicazioni al settore geotermico. Al momento stiamo inoltre progettando nuovi impianti geotermici in Turchia, Germania, Croazia e oltreoceano, a conferma della notevole capacità della nostra azienda in questo campo. Oltre a ciò, in questi giorni stiamo lanciando un sistema ORC cogenerativo d’avanguardia, ottimizzato per la produzione di vapore ed energia, adatto a processi manifatturieri. Affidabilità, innovazione e orientamento al cliente sono le parole chiave di Turboden. Rappresentiamo l’azienda riferimento a livello globale di Mitsubishi per quanto concerne la tecnologia ORC”.

Marco Baresi, Institutional Relations Manager di Turboden e Vice Presidente dell’Associazione Italiana per la Cogenerazione nei Sistemi Manufatturieri (Italcogen) afferma: “Siamo lieti di unirci a COGEN Europe in un momento in cui la struttura delle policy dell’Unione Europea sono in fase di revisione e il pacchetto dell’efficienza energetica sta per essere pubblicato dalla Commissione Europea.  Date le molteplici proposte legislative in gioco e le possibili ripercussioni sui sistemi di cogenerazione e di recupero del calore di scarto, lavoreremo attentamente con COGEN Europe al fine di rendere l’efficienza energetica un tema sentito”.

Per maggiori informazioni: press@turboden.it

turboden

Turboden, società italiana del gruppo Mitsubishi Heavy Industries, è leader mondiale nella progettazione, produzione e manutenzione di turbogeneratori Organic Rankine Cycle (ORC). Le unità ORC sfruttano il calore per la generazione elettrica e termica da fonti rinnovabili quali biomassa, geotermia, solare termodinamico e da recupero di calore di scarto da cascami termici in processi industriali ad alte temperature, inceneritori e piccoli cicli combinati abbinati a motori o turbine a gas. Con oltre 330 impianti in 35 Paesi, Turboden offre turbogeneratori da 200 kW a 20 MW elettrici.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

biometano

Biometano, un potenziale da 7 miliardi di metri cubi al 2030

La Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal Cib - Consorzio Italiano Biogas e dal Cic - Consorzio Italiano Compostatori...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter