Coltivazione sostenibile dell’olivo

21 Marzo 2019
SUSTAINOLIVE

È stato siglato nei giorni scorsi il Consortium Agreement tra tutti i partner del progetto europeo PRIMA “SUSTAINOLIVE”, di cui l’Università di Parma con il Centro Interdipartimentale CIDEA è uno dei partner principali

 

Il progetto mira a sviluppare criteri e metodi moderni per uno sviluppo sostenibile della coltivazione dell’olivo e per la produzione di olio d’oliva di qualità. Nel corso delle attività verranno considerate tutte le soluzioni tecnologiche innovative (STS – Sustainable Technological Solutions) che si possono mettere in campo per favorire una coltivazione sostenibile dell’olivo e per consentire di migliorare la resilienza delle piante alle condizioni ambientali esterne, riducendo nel contempo l’input di sostanze chimiche (fertilizzanti, insetticidi, pesticidi) e di energia. Verranno sperimentate nuove tecniche di economia circolare in cui un ruolo importante sarà affidato alla raccolta di residui di potatura, alla loro trasformazione in loco in biochar e alla sua dispersione nel suolo delle colture per migliorare le caratteristiche chimiche, biologiche e agronomiche. L’unità operativa di Parma è composta dai Proff. Nelson Marmiroli, Elena Maestri, Marta Marmiroli, Marina Caldara e dalla dott.ssa Caterina Agrimonti.

Nelson Marmiroli, Professore Emerito dell’Ateneo, sarà responsabile dell’unità e coordinatore scientifico dell’intero progetto. Il prof. Marmiroli e i suoi collaboratori hanno già in passato lavorato su queste tematiche, coordinando il progetto europeo OLIV-TRACK sulla tracciabilità dell’olivo e dell’olio e un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (equiparabile agli attuali PRIN) nei è stato per la prima volta al mondo dimostrato che era possibile attraverso l’analisi del DNA nell’olio stabilire la natura delle cultivar di olivo usate per produrre l’olio. Il progetto OLIV-TRACK è stato indicato dalle UE come esempio di “Successful project”, attestando così la primogenitura della scoperta all’Università di Parma e ad alcuni suoi collaboratori.

Al progetto SUSTAINOLIVE partecipano altri due partner accademici italiani, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Università Mediterranea di Reggio Calabria, e come partner commerciali Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e UNAPROL, Consorzio Olivicolo Italiano.

Il coordinatore del progetto è il Prof. Roberto Garcia-Ruiz del Centro per Studi Avanzati sull’Olivo (CEA Olivar) dell’Università di Jaén (Spagna), e al progetto partecipano anche Istituzioni da altri paesi del Mediterraneo quali Tunisia, Marocco, Portogallo, Grecia.

La durata del progetto sarà di 48 mesi, nel corso dei quali saranno organizzati importanti eventi di comunicazione e di training che si terranno anche all’Università di Parma.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda