Da ELAP nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link

21 Luglio 2025
ELAP

Dal 1968 ELAP si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale offrendo strumentazione elettronica per la misurazione e il controllo di processo

Il catalogo ELAP offre una scelta ampia, comprendendo strumenti che vanno dai potenziometri ai trasduttori lineari, magnetici e a filo, ma le soluzioni più conosciute sono gli encoder. 

Fra questi, MEM40B e MEM41B, i nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link. Progettati appositamente per l’automazione intelligente, questi componenti rappresentano una soluzione avanzata e flessibile, facilmente integrabili nella moderna smart factory.

Punto di forza dei nuovi encoder è la capacità di facilitare la comunicazione fra dispositivi, assicurando efficienza e affidabilità al processo produttivo. Questo avviene grazie al protocollo point-to-point I/O Link, che semplifica la connessione tra sensori e reti Ethernet o bus di campo industriali presenti nel sistema. 

L’interfaccia I/O Link permette a questi encoder di integrarsi facilmente con i sistemi esistenti, rendendo più efficiente l’installazione, la parametrizzazione e la manutenzione.  

Il protocollo I/O Link utilizza infatti lo stesso cavo per l’alimentazione del dispositivo e la trasmissione dei dati: il cablaggio semplificato implica una messa in funzione più rapida ed efficiente

Con MEM40B e MEM41B anche la parametrizzazione dei dispositivi della rete avviene automaticamente: il master I/O Link salva al suo interno tutti i parametri dei dispositivi connessi, minimizzando i tempi di configurazione. Nel caso occorra sostituire l’encoder, il master riparametrizza immediatamente il nuovo dispositivo semplificando così la manutenzione.

Questi encoder sono inoltre molto compatti (appena 41 mm di diametro) e versatili. Offrono funzionalità avanzate tipiche dei sensori smart, come la diagnostica integrata per il rilevamento di errori di parametrizzazione, posizione, batteria e temperatura e la programmazione dei parametri operativi, come numero di giri, passi per giro, direzione di rotazione e preset.

Gli encoder sono multigiro: con una risoluzione di 29 bit, pari a 8192 posizioni per giro e 65536 giri, permettono rilevazioni precise e affidabili. Le due varianti meccaniche – MEM40B: con flangia tonda e albero maschio e MEM41B: con albero cavo – permettono al dispositivo di adattarsi a diverse esigenze applicative.

La connessione elettrica è garantita dal connettore M12; la custodia in alluminio assicura un alto grado di protezione, rendendo questi encoder adatti anche agli ambienti industriali più impegnativi.

Grazie alla combinazione di compattezza, funzionalità avanzate e semplicità d’integrazione, gli encoder MEM40B e MEM41B con interfaccia IO-Link rappresentano la scelta ideale per chi desidera migliorare l’efficienza e la connettività nei sistemi di automazione. Un componente affidabile per l’industria 4.0, capace di offrire precisione e controllo in tempo reale.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

idrogeno rinnovabile 500 bar

Sapio, al via i lavori del primo impianto di idrogeno rinnovabile a 500 bar in Italia

Il progetto dell’Hydrogen Valley di Venezia prevede la realizzazione da parte di ECO+ECO di un parco fotovoltaico da 2 MW...

Macchi

Macchi si aggiudica un premio agli IHITA – Italian Hydrogen Technology Award

Macchi – divisione di Sofinter SPA – leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali  e a recupero per...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda