Da Flygt il primo sistema di pompaggio al mondo per acque reflue con intelligenza integrata

25 Ottobre 2016

La nuova gamma Concertor proposta da Flygt (società del gruppo Xylem) comprende pompe sommergibili. Queste soluzioni assicurano elevate prestazioni, notevole risparmio economico ed energetico nel funzionamento e nella gestione di una stazione di sollevamento per acque reflue

 

La linea Concertor™ di Flygt è formata da hardware, software, sensori, un motore elettrico sincrono e idraulica autopulente, il tutto in un contenitore sommergibile. Si tratta di un sistema intelligente perché è in grado di offrire in modo automatico ed economico performance di pompaggio elevatissime.

I modelli della linea hanno in comune con altre soluzioni il fatto di basare il proprio funzionamento sulla piattaforma Flygt Dirigo™. Le pompe della gamma Concertor™ sono dotate di un motore a magneti permanenti equivalente a IE4 Super Premium e all’idraulica inintasabile di tipo N Adattivo in lega di ghisa al cromo. Il sistema di controllo integrato, con un software brevettato, è in grado di conservare il fattore di potenza prossimo a 1, in ogni condizione possibile. Mediante i sensori e all’elettronica integrata, è possibile una rilevazione in real time della situazione del pozzetto e del liquido da pompare e una regolazione istantaneamente delle performance che assicura il minor utilizzo di energia possibile (versione XPC).

148-flygt

Le pompe della serie Concertor™ hanno dunque una vera e propria intelligenza operativa, che rende estremamente flessibile il loro utilizzo. Flygt propone 12 combinazioni di modelli, diversi per diametro della mandata: da DN 80 a DN 150 e con potenze del motore che vanno da 2,2 kW a 7,3 kW.

L’uso di queste pompe assicura quindi risparmi energetici che possono arrivare a -50% rispetto alle soluzioni tradizionali e, in virtù degli algoritmi di ciclo di pulizia del pozzetto e della tecnologia N Adattiva, una diminuzione (fino all’80%) delle operazioni di spurgo dei pozzetti. Inoltre, le funzioni di auto-monitoraggio aiutano a prevenire le potenziali avarie per cause esterne e cancellano i rischi di sovraccarichi del motore. Infine, vi è un risparmio anche sui costi infrastrutturali degli impianti che impiegano il sistema Flygt Concertor™: sono necessarie meno scorte di magazzino grazie all’ampio range operativo delle pompe.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA da scarti alimentari tripleW

TripleW e Sulzer Chemtech rivoluzionano la produzione di bioplastiche con il primo PLA commerciale ottenuto interamente da scarti alimentari

Il nuovo processo, sviluppato nell’ambito del consorzio CIRCLE, trasforma sottoprodotti e rifiuti dell’industria alimentare in materiali sostenibili ad alto valore....

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda