Da PCE Instruments, il sensore di pressione PCE-PS 420

29 Maggio 2020
sensore di pressione

Lo strumento misura con la massima precisione la pressione relativa in un range da 2 a 400 bar e trasmette i dati alle applicazioni di monitoraggio

Nel mercato industriale esistono diverse tipologie di sensori che rilevano la pressione. Sono un componente essenziale dell’automatizzazione moderna: acquisiscono i dati relativi agli impianti in funzione, convertendo la misurazione effettuata in segnali elettrici.

Entrando più nel dettaglio del loro funzionamento, un sensore di pressione può monitorare pressioni relative, assolute o differenziali. Funziona in combinazione con un sistema di controllo e, grazie alla possibilità di emettere segnali normalizzati standard, fornisce dati utili al monitoraggio di produzioni e processi.

I sensori di pressione vengono utilizzati nei principali settori dell’industria e in modo particolare per la refrigerazione e il condizionamento dell’aria, per l’industria alimentare, per i gas medicali, per il monitoraggio delle macchine da lavoro. Possono controllare la pressione, ad esempio, in un sistema di aria compressa o monitorare le diverse pressioni di una caldaia. I sensori rivestono una grande importanza poiché danno risultati precisi ai fini dei rilevamenti nel corso della produzione industriale.

Un sensore di pressione può essere utilizzato anche per controllare i sistemi di filtraggio. Se la pressione rilevata dal sensore di pressione differenziale tra i due ingressi è troppo alta, può essere attivato un allarme in relazione a un sistema di controllo. In questo modo, il sensore di pressione indica che il filtro è intasato, consentendo un lavoro sicuro e pulito.

Ma quale sensore di pressione utilizzare? Le variabili sono molteplici e dipendono dai campi di utilizzo nei vari settori, dallo stato della materia e dalla tipologia di rilevamento richiesto.

In questo panorama, si distingue il sensore di pressione PCE-PS 420. Utilizzabile con gas e liquidi non corrosivi, garantisce massima accuratezza nella misurazione: è conforme alla classe di precisione 1. Nonostante le dimensioni molto contenute (30×85 mm) il modello PCE-PS 420 ha un range di misura da 2 a 400 bar di pressione relativa. Il sensore invia la pressione misurata come segnale analogico a 4-20 mA. Nell’automazione industriale in generale, e per i sensori di pressione in particolare, i segnali di uscita 4-20 mA sono i più comunemente usati. Attraverso il terminale del cavo è possibile collegare il sensore di pressione a qualsiasi indicatore con un ingresso da 4-20 mA, in un loop di corrente standard, per trasmettere le informazioni acquisite in molte applicazioni di monitoraggio del processo.

Il sensore di pressione PCE-PS 420 fa parte dell’offerta PCE Instruments, azienda specializzata in strumenti di misura, tecnologia di laboratorio, sistemi di regolazione e controllo.

Maggiori informazioni sui sensori di pressione PCE qui

Specifiche tecniche di PCE-PS 420 qui

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fusione Berry Global e Amcor

Fusione tra Berry Global e Amcor, due colossi dell'imballaggio in plastica

L'operazione crea un portafoglio più ampio e completo con scala e ampiezza globale, riunisce le capacità di scienza dei materiali...

ChemConnect

L'industria chimica si incontra a ChemConnect, da domani all'NH Milano Congress Centre di Assago

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore. 

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda