Da tubo a tubo, nuova vita alla plastica: da 119 tonnellate di rifiuti in polietilene ottenuti 296 km di tubi passacavo

18 Giugno 2024
Da tubo a tubo ecopolietilene ecolight

Il consorzio Ecopolietilene, con Picenum Plast e MyReplast Industries, ha realizzato un’iniziativa sperimentale di economia circolare per il recupero dei beni rigidi in polietilene.

 

Oltre 296 km di nuovi tubi passacavi ottenuti dal riciclo di quasi 119 tonnellate di tubi e beni in polietilene.

Questi i risultati del progetto di economia circolare Da tubo a tubo, volto al recupero e riutilizzo di tubi in polietilene sotto forma di materie prime seconde (MPS) di beni in polietilene.

Promosso da Ecopolietilene – consorzio del Sistema Ecolight che rappresenta i produttori, distributori e recuperatori di beni in polietilene e supportato operativamente da Ecolight Servizi – il progetto ha coinvolto attivamente alcune realtà del settore come MyReplast Industries, impianto bresciano di riciclo specializzato nella produzione di materie prime seconde, e Picenum Plast SpA, azienda marchigiana con 50 anni di esperienza nella trasformazione che si è impegnata a reimmettere nel proprio ciclo produttivo materie prime seconde derivanti principalmente dal recupero di rifiuti rigidi di beni in polietilene.

Nello specifico, tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024 sono stati raccolti 131.755 kg di rifiuti da beni rigidi in polietilene e tubi in polietilene. Tolti i 13.000 kg di scarto, 118.755 kg sono stati effettivamente sottoposti a un processo di riciclo: MyReplast Industries ha ottenuto del macinato plastico adatto per la produzione di nuovi tubi in polietilene. Questo materiale riciclato, unito a una miscela di rifiuti rigidi in polietilene riciclati (quali cisterne, fusti, taniche, IBC e casalinghi), ha permesso per il 70% a Picenum Plast di produrre 296.127 metri lineari di nuovo tubo passacavo liscio nero a bande rosse, cioè i tubi utilizzati per il passaggio e la protezione interrata di cavi elettrici in bassa e media tensione, cavi telefonici e sistemi di telecomunicazioni.

“La tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e il rispetto delle normative sono obiettivi comuni del nostro Sistema di gestione e raccolta di rifiuti – commenta Giancarlo Dezio, Direttore Generale Consorzio Ecopolietilene – “Fin dalla fondazione del Consorzio Ecopolietilene abbiamo sempre lavorato per promuovere le buone pratiche di raccolta e riciclo dei beni in polietilene attraverso il coinvolgimento diretto delle aziende produttrici, creando di fatto una rete virtuosa che supporta l’intera filiera del riciclo”.

“Questo progetto – conclude Dezioha permesso di valorizzare il ruolo dei produttori nel contribuire attivamente alla raccolta e al riciclo dei loro prodotti a fine vita, riducendo così la necessità di nuove risorse e contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti. I rifiuti da beni in polietilene sono una risorsa importante perché sono riciclabili al 100%.

Il progetto Da tubo a tubo rientra nelle attività di sensibilizzazione alla sostenibilità e di educazione al riciclo che il Consorzio Ecopolietilene porta avanti fin dalla sua fondazione.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda