Dalle parole ai fatti: al via la COP22 in Marocco

24 Novembre 2016

Il 7 novembre ha preso il via a Marrakech, in Marocco, la ventiduesima edizione della conferenza sul cambiamento climatico – COP22, parte della convenzione quadro delle Nazioni Unite. L’obiettivo dell’incontro? Mettere in pratica quanto disposto nell’accordo di Parigi dello scorso dicembre.

 

Dal 9 al 22 novembre i rappresentanti di ben 197 Paesi del mondo prenderanno parte a Marrakesch alla COP22, un incontro che ha lo scopo di delineare una strategia comune dopo l’accordo di Parigi, che è già stato firmato da 97 nazioni (tra cui gli USA, la Cina, il Brasile e l’India). Le notizie più recenti, con la vittoria di Trump nella corsa alla Casa Bianca, preoccupano in tema di cambiamento climatico. È ben noto, infatti, il suo ostracismo in merito alle strategie per il contenimento dell’innalzamento della temperatura terrestre; più volte nel corso della sua campagna elettorale ha promesso di uscire dalle intese ratificate da Obama sul clima, definendole “portatrici di povertà”.

Lo scorso dicembre durante la COP21 i governi delle 196 nazioni partecipanti hanno raggiunto un accordo per contrastare il riscaldamento globale, con un impegno a mantenere l’incremento di temperatura al di sotto dei due gradi, a non aumentare le emissioni climalteranti e a stanziare 100 miliardi di dollari ogni anno per agevolare i Paesi in via di sviluppo nell’utilizzo di fonti di energia green.

“La COP22 non sarà un’occasione per penalizzare i Paesi che non si stanno impegnando a raggiungere gli obiettivi prefissati lo scorso anno”, ha dichiarato Sarah Ladislaw, direttore dell’Energy and National Security Program al Center for Strategic and International Studies. “La conferenza sarà più che altro un’opportunità per aiutare le nazioni che stanno avendo problemi ad attenersi all’accordo di Parigi. Non dobbiamo permettere, però, che chi ha scelto di non perseguire questi obiettivi, o ha fallito nel tentativo di raggiungerli, non sia sottoposto a una verifica minuziosa. Fortunatamente ci sono diverse organizzazioni non governative, e accademiche, che hanno creato dei loro meccanismi di verifica sugli impegni promessi dai governi lo scorso anno, e questo potrebbe agevolare il nostro compito”.

Cina e India, infatti, si sono già dette preoccupate dei meccanismi di misura e verifica del loro operato in campo energetico ed è per questo motivo che anche a Marrakech prevarrà un atteggiamento poco intrusivo e rispettoso della sovranità nazionale degli Stati. In Marocco verranno però condivisi dati sui Paesi maggiormente responsabili dell’inquinamento e che più faticano a diminuire le emissioni di gas serra. Occorrono dai 5 ai 7mila miliardi di dollari ogni anno per arrivare a implementare a livello mondiale un modello di sviluppo sostenibile che includa anche i Paesi più poveri. Insomma, i 100 miliardi annui previsti dall’accordo di Parigi potrebbero non bastare: per questo è importante che durante la COP22 si arrivi a concretizzare in modo operativo quanto disposto – ma finora solo a parole – a Parigi.

 

181__cop22

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda