Digitalizzazione del manifatturiero e sviluppo di Industry 4.0: la mission di Giuliano Busetto

19 Ottobre 2016
Giuliano Busetto

Giuliano Busetto è stato designato Presidente dal consiglio generale di ANIE Confindustria, Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche. Il suo programma punta sullo sviluppo di infrastrutture intelligenti, sulla crescita delle rinnovabili e sulla spinta alla digitalizzazione del mondo della fabbrica, in ottica Industry 4.0

 

Dal 2008 Giuliano Busetto dirige il settore industriale di Siemens Italia, con riferimento ad alcuni Paesi dell’area MENA. Le attività del settore attualmente sono organizzate in due divisioni: Digital factory e Process industries and drives. Dal 2010 è stato Presidente di ANIE Automazione, l’associazione che in ANIE si occupa dell’automazione industriale, di processo e delle reti.

138_anie

Giuliano Busetto è stato designato come prossimo Presidente di ANIE Confindustria, grazie al suo programma, che prevede interventi su tre ambiti molto importanti per il manifatturiero del nostro Paese.

In primo luogo, Busetto auspica un potenziamento delle infrastrutture intelligenti e dei trasporti, con un passaggio verso edifici e reti intelligenti e un miglioramento della mobilità elettrica. Solo così sarà possibile realizzare smart building e smart city.

Il secondo tema al centro degli interventi del prossimo Presidente è quello della produzione e della distribuzione di energia. Si tratta di un argomento fondamentale per la crescita dell’industria italiana e dovrà prevedere un ruolo sempre più importante delle rinnovabili nel nostro mix energetico.

Il terzo punto riguarda la digitalizzazione del manifatturiero, operazione fondamentale affinché la produzione italiana possa rimanere competitiva a livello mondiale. L’avvento di Industria 4.0 nelle nostre fabbriche è fondamentale per la loro stessa sopravvivenza come attori economici.

Infine, il programma di Busetto ha toccato anche altri argomenti, come il rafforzamento delle relazioni con le aziende committenti, gli enti, le associazioni, e i mercati vicini ad ANIE, l’internazionalizzazione delle imprese, l’importanza della Ricerca&Sviluppo, la formazione. Nel suo ruolo, Busetto verrà affiancato da cinque vice presidenti, che saranno presentati in occasione dell’assemblea di ANIE in programma nel prossimo mese di novembre.

 

Anie

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

capacità rinnovabile UE

L'Unione Europea prevede un'aggiunta record di 89 GW di capacità rinnovabile nel 2025, nonostante le sfide del settore

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è fondamentale per l'UE per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dalle...

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda