Digitalizzazione del manifatturiero e sviluppo di Industry 4.0: la mission di Giuliano Busetto

19 Ottobre 2016
Giuliano Busetto

Giuliano Busetto è stato designato Presidente dal consiglio generale di ANIE Confindustria, Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche. Il suo programma punta sullo sviluppo di infrastrutture intelligenti, sulla crescita delle rinnovabili e sulla spinta alla digitalizzazione del mondo della fabbrica, in ottica Industry 4.0

 

Dal 2008 Giuliano Busetto dirige il settore industriale di Siemens Italia, con riferimento ad alcuni Paesi dell’area MENA. Le attività del settore attualmente sono organizzate in due divisioni: Digital factory e Process industries and drives. Dal 2010 è stato Presidente di ANIE Automazione, l’associazione che in ANIE si occupa dell’automazione industriale, di processo e delle reti.

138_anie

Giuliano Busetto è stato designato come prossimo Presidente di ANIE Confindustria, grazie al suo programma, che prevede interventi su tre ambiti molto importanti per il manifatturiero del nostro Paese.

In primo luogo, Busetto auspica un potenziamento delle infrastrutture intelligenti e dei trasporti, con un passaggio verso edifici e reti intelligenti e un miglioramento della mobilità elettrica. Solo così sarà possibile realizzare smart building e smart city.

Il secondo tema al centro degli interventi del prossimo Presidente è quello della produzione e della distribuzione di energia. Si tratta di un argomento fondamentale per la crescita dell’industria italiana e dovrà prevedere un ruolo sempre più importante delle rinnovabili nel nostro mix energetico.

Il terzo punto riguarda la digitalizzazione del manifatturiero, operazione fondamentale affinché la produzione italiana possa rimanere competitiva a livello mondiale. L’avvento di Industria 4.0 nelle nostre fabbriche è fondamentale per la loro stessa sopravvivenza come attori economici.

Infine, il programma di Busetto ha toccato anche altri argomenti, come il rafforzamento delle relazioni con le aziende committenti, gli enti, le associazioni, e i mercati vicini ad ANIE, l’internazionalizzazione delle imprese, l’importanza della Ricerca&Sviluppo, la formazione. Nel suo ruolo, Busetto verrà affiancato da cinque vice presidenti, che saranno presentati in occasione dell’assemblea di ANIE in programma nel prossimo mese di novembre.

 

Anie

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ads 2 agilent

Superare le sfide delle analisi di campioni ad alta matrice: ottimizzazione dei flussi di lavoro ICP-OES e ICP-MS

In un recente webinar Agilent, gli specialisti di prodotto Raymond Wahlen e Pierre Burckel hanno presentato strategie e tecnologie avanzate...

PLA da scarti alimentari tripleW

TripleW e Sulzer Chemtech rivoluzionano la produzione di bioplastiche con il primo PLA commerciale ottenuto interamente da scarti alimentari

Il nuovo processo, sviluppato nell’ambito del consorzio CIRCLE, trasforma sottoprodotti e rifiuti dell’industria alimentare in materiali sostenibili ad alto valore....

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda