Ecco la direttiva europea EPBD sull’efficienza energetica

11 Dicembre 2017
Direttiva EPBD

In cosa consiste la Direttiva EPBD e perché è così importante

 

La Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici (Energy Performance of Buildings Directive) è molto importante per l’ottimizzazione delle risorse per le nostre strutture e per far sì che esse entrino nell’era della digitalizzazione.

Lo scorso 25 ottobre il relatore del Parlamento europeo Bendt Bendtsen (EPP/DK) ha ricevuto l’incarico di avviare i negoziati in trialogo sulla direttiva EPBD con il Consiglio e la Commissione europea.
 
“La posizione positiva del Parlamento europeo è un passo importante per definire disposizioni pragmatiche e significative che sblocchino l’intero potenziale degli edifici a basso consumo energetico”, ha affermato Alix Chambris, Direttore degli affari pubblici europei per Danfoss.

Per raggiungere questo obiettivo, la posizione concordata nel Parlamento europeo garantisce che l’EPBD:

  • Porrà le basi e supporterà nell’adozione dei controlli di temperatura per singoli ambienti. 50 o forse 100 milioni di cittadini dell’UE non sono ancora in grado di controllare le proprie spese di riscaldamento, poiché nelle loro case mancano le funzioni di base per la regolazione della temperatura ambiente.
  • Si assicurerà che l’utilizzo teorico di energia corrisponda a quello effettivo. I sistemi vanno ottimizzati per condizioni dinamiche (carichi parziali); ciò dovrebbe riflettersi nelle prestazioni dei sistemi e nei requisiti di controllo.
  • Renderà gli edifici intelligenti e li metterà al pieno servizio degli utenti, accelerando il lancio dei sistemi BAC (Building Automation and Controls) con funzioni efficaci per il monitoraggio e il controllo.

“Il controllo ottimizzato dei flussi energetici può offrire enormi vantaggi ai cittadini europei in termini sia di riduzione dei costi energetici che di miglioramento del comfort e benessere. Gli investimenti sono bassi, i tempi di ritorno brevi e l’indice di redditività grande. Abbiamo bisogno di un quadro normativo adeguato per essere sicuri che il mercato si adegui”, afferma Lars Tveen, presidente del settore riscaldamento in Danfoss.

“Riteniamo che la posizione del Parlamento europeo sia idonea a sbloccare il potenziale, ad oggi non utilizzato, legato al controllo dei flussi energetici. Confidiamo che il Consiglio manterrà un’ambizione adeguata a garantire che l’UE adotti una direttiva EPBD che renda giustizia all’impegno dell’Europa sul clima internazionale e alla sua ambizione di creare un’economia innovativa a basse emissioni di carbonio“, afferma Alix Chambris.

Fonte Danfoss

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Med Energy

Dal capitale umano all’Innovazione: OMC Med Energy come piattaforma internazionale di competenze e dialogo

La diciassettesima edizione della manifestazione, in programma dall’8 al 10 aprile 2025 al Pala de André di Ravenna, si concentrerà...

axpo project manager

Axpo amplia le sue attività per la produzione di biometano in Italia

Situati in Sicilia, gli impianti produrranno ciascuno circa 45 GWh di energia rinnovabile l’anno e saranno operativi nella seconda metà...

NZT Saipem Castorone

Saipem si aggiudica due progetti relativi al trasporto e allo stoccaggio di CO2 nel Regno Unito

I progetti contribuiranno alla realizzazione del primo polo industriale a emissioni zero nel nord-est dell'Inghilterra e al raggiungimento degli obiettivi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda