Ecodom: finanziato il progetto italiano per il recupero di rifiuti elettronici

17 Agosto 2016
recupero di rifiuti elettronici

Il consorzio italiano Ecodom ha presentato un innovativo progetto finalizzato al riciclo di alcuni materiali critici ottenuti da rifiuti elettronici e ha vinto il bando “Critical Raw Material Closed Loop Recovery”, ottenendo i finanziamenti necessari per iniziare quest’attività. Ancora una volta l’Italia si conferma Paese all’avanguardia in Europa nel campo della circular economy

 

Ecodom si è aggiudicato, insieme ai progetti presentati dalle inglesi Axion Consulting e Re-Tek, il bando “Critical Raw Material Closed Loop Recovery”, elaborato da ERP-European Recycling Platform in collaborazione con WRAP, EARN, Wuppertal Institute e KTN e con il contributo della CE attraverso LIFE.

Scopo del progetto internazionale era premiare le migliori idee volte a migliorare le possibilità di riuso delle materie nobili – quali per esempio il rame, la grafite, l’oro, l’argento e il platino – che sono contenute nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Dopo essersi aggiudicato il bando, Ecodom-Consorzio Italiano per il Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici ha iniziato già dallo scorso mese di luglio la fase di sperimentazione del suo progetto, per comprenderne la fattibilità e la sostenibilità. Tale fase di sperimentazione terminerà il 30 giugno 2018.

“Ecodom è davvero orgogliosa di poter contribuire all’opportunità di incrementare il tasso di recupero delle materie prime critiche dai RAEE”, ha commentato Luca Campadello, Projects & Researches Manager del Consorzio Ecodom. “L’idea vincente del progetto: i dispositivi più interessanti (cellulari e smartphone, videogiochi, PC, tablet, videocamere) e i dispositivi riutilizzabili saranno raccolti e trattati separatamente dal resto delle apparecchiature per aumentare la concentrazione dei materiali critici e facilitarne il recupero”.

 

recupero di rifiuti elettronici

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

ecomondo 2025

Ecomondo 2025: innovazione e strategie per la transizione ecologica

Con oltre 1.700 brand internazionali e 166.000 m² di area espositiva, la manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione sostenibile: una...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda