Ecodom: finanziato il progetto italiano per il recupero di rifiuti elettronici

17 Agosto 2016
recupero di rifiuti elettronici

Il consorzio italiano Ecodom ha presentato un innovativo progetto finalizzato al riciclo di alcuni materiali critici ottenuti da rifiuti elettronici e ha vinto il bando “Critical Raw Material Closed Loop Recovery”, ottenendo i finanziamenti necessari per iniziare quest’attività. Ancora una volta l’Italia si conferma Paese all’avanguardia in Europa nel campo della circular economy

 

Ecodom si è aggiudicato, insieme ai progetti presentati dalle inglesi Axion Consulting e Re-Tek, il bando “Critical Raw Material Closed Loop Recovery”, elaborato da ERP-European Recycling Platform in collaborazione con WRAP, EARN, Wuppertal Institute e KTN e con il contributo della CE attraverso LIFE.

Scopo del progetto internazionale era premiare le migliori idee volte a migliorare le possibilità di riuso delle materie nobili – quali per esempio il rame, la grafite, l’oro, l’argento e il platino – che sono contenute nei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Dopo essersi aggiudicato il bando, Ecodom-Consorzio Italiano per il Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici ha iniziato già dallo scorso mese di luglio la fase di sperimentazione del suo progetto, per comprenderne la fattibilità e la sostenibilità. Tale fase di sperimentazione terminerà il 30 giugno 2018.

“Ecodom è davvero orgogliosa di poter contribuire all’opportunità di incrementare il tasso di recupero delle materie prime critiche dai RAEE”, ha commentato Luca Campadello, Projects & Researches Manager del Consorzio Ecodom. “L’idea vincente del progetto: i dispositivi più interessanti (cellulari e smartphone, videogiochi, PC, tablet, videocamere) e i dispositivi riutilizzabili saranno raccolti e trattati separatamente dal resto delle apparecchiature per aumentare la concentrazione dei materiali critici e facilitarne il recupero”.

 

recupero di rifiuti elettronici

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

raffreddatori Atlas Copco

Emergenza idrica: ridurre i consumi di acqua nei processi industriali

I nuovi raffreddatori Atlas Copco riducono i consumi energetici e di acqua nella refrigerazione dei fluidi.

CO₂

Misurare la CO₂: la tecnologia Vögtlin per la cattura e il recupero

Il misuratore di portata massica d·flux è stato progettato per affrontare le sfide tipiche della Carbon Capture. Si basa sul...

agilent ads 2

Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184

La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda