Dagli impianti fotovoltaici ai sistemi di accumulo fino all’elettromobilità: l’efficienza energetica nei sistemi a corrente continua

16 Novembre 2018
efficienza energetica

La tendenza verso un utilizzo efficiente di risorse limitate ha favorito lo sviluppo di tutta una serie di attività mirate al miglioramento dell’efficienza energetica

 

Soprattutto per i sistemi in corrente continua, è fondamentale monitorare le prestazioni e prevenire i guasti. Parliamo in particolare degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo, con un’evidente attenzione anche agli alimentatori dei nuovi sistemi di mobilità elettrica. Nel caso di impianti fotovoltaici, l’efficienza energetica viene normalmente monitorata a livello di stringa o a livello di inverter.

Per fare questo, su ogni stringa di moduli fotovoltaici o sul singolo inverter vengono effettuate misure al fine di acquisire dati operativi come tensione, corrente e potenza, sia in continua che in alternata.

Questi dati mostrano la produttività del sistema e forniscono all’operatore le indicazioni iniziali sulle possibili situazioni critiche.

Il nuovo analizzatore multifunzione SIRAX BM1450 è stato progettato per la misura e il monitoraggio dei sistemi in corrente continua. Con quattro canali indipendenti e un supporto multicanale, è l’ideale per la misura bidirezionale di tensione e corrente. Il contatore in corrente continua può essere utilizzato per misurare il consumo di energia di quattro carichi indipendenti, nonché le correnti di carica e scarica. I dati di misura possono essere parametrizzati direttamente sul dispositivo tramite due pulsanti o attraverso l’interfaccia Modbus RTU RS485. Quattro uscite a relè integrate consentono all’utente di implementare funzioni avanzate, come l’attivazione di un’uscita a impulsi per contatori esterni supplementari o di effettuare operazioni ritardate. Le uscite possono essere attivate da comandi esterni o da trigger remoti. I risultati di misura possono essere visualizzati localmente sull’ampio display LED a 4 righe oppure inviati via Modbus RTU a un sistema di livello superiore (come il sistema di gestione dati SMARTCOLLECT di Camille Bauer Metrawatt AG) per la visualizzazione e la successiva elaborazione.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

forum industriale italo svizzero

Forum Industriale Italo-Svizzero: a Lugano torna il ponte strategico per il settore MEM

Sarà il Centro Congressi della città ad ospitare l’evento il 13 ottobre 2025, accendendo i riflettori sulle opportunità bilaterali di...

Hydrogen Hub Trieste

Hydrogen Hub Trieste: posata la prima pietra del Polo dell'idrogeno verde

AcegasApsAmga curerà la realizzazione dell’Hub, introducendo un modello di simbiosi industriale: i 5.600 metri cubi di acqua recuperati ogni anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda