ENEA-CIRA: si rafforza la partnership per la ricerca scientifica e tecnologica

2 Ottobre 2018
ENEA-CIRA

Il presidente dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) Federico Testa e il presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) Paolo Annunziato hanno siglato un accordo quadro con l’obiettivo di rafforzare i rapporti di collaborazione, già esistenti tra le due organizzazioni, per la realizzazione di programmi scientifici di comune interesse

 

I settori su cui si incentreranno le attività di collaborazione riguardano sistemi bio-rigenerativi e di supporto alla vita, sistemi energetici basati su batterie, celle a combustibile e super-condensatori, soluzioni per la propulsione ibrida-elettrica, tecnologie dei materiali e delle strutture, nonché innovazioni tecnologiche per l’ambiente e il clima.

Attraverso la condivisione del know-how e delle esperienze acquisite in questi campi, la convenzione permetterà lo sviluppo coordinato di attività di ricerca, ma anche una serie di altre iniziative quali la partecipazione congiunta a progetti e programmi di ricerca scientifica nazionali e internazionali e l’organizzazione di attività di formazione e divulgazione attraverso corsi e seminari di aggiornamento e qualificazione professionale.

L’accordo, di validità triennale, sarà gestito da un Comitato di coordinamento misto ENEA-CIRA che avrà il compito di individuare volta per volta le attività di interesse comune oggetto delle specifiche convenzioni esecutive. Anche lo svolgimento delle attività sarà affidato a gruppi di lavoro misti ai quali entrambe le organizzazioni metteranno a disposizione le proprie attrezzature e i propri impianti.

“L’accordo appena siglato – ha affermato il presidente del CIRA Paolo Annunziato – sottolinea la volontà degli enti di ricerca nazionali di rafforzare le sinergie per rendere sempre più efficace la ricerca scientifica e tecnologica in settori di importanza strategica e garantire in tal modo una crescita economica sostenibile e una maggiore competitività al nostro Paese. Il CIRA è pronto a contribuire, con l’esperienza e le competenze acquisite dai suoi ricercatori e le sue dotazioni infrastrutturali di laboratori e impianti all’avanguardia, in temi che considera di grande rilevanza e su cui ha fortemente puntato negli ultimi anni tanto da includerli tra gli obiettivi strategici del nuovo Programma Nazionale di Ricerca Aerospaziale che ha il compito di realizzare”.

“ENEA intende consolidare e ampliare la collaborazione con il CIRA nell’ambito del settore aerospaziale – ha dichiarato il Presidente dell’ENEA Federico Testa mettendo a fattor comune competenze e professionalità presenti nell’Agenzia come pure infrastrutture e laboratori di ricerca all’avanguardia. Siamo certi che in questo modo potremmo contribuire ad aumentare le potenzialità della ricerca pubblica sia a livello nazionale che europeo, anche con riferimento alle tematiche strategiche delineate dal Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali (PRORA) di interesse nazionale ed in linea con le roadmap europee per l’aeronautica e lo spazio”.

 

Fonte: enea

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda