ENEA: sito per la DTT verrà scelto entro il 10 aprile

6 Marzo 2018
ENEA sito per la DTT

ENEA fissa il termine di scadenza per la scelta del sito che ospiterà la DTT

 

ENEA renderà pubblico entro il prossimo 10 aprile la scelta del sito che ospiterà l’infrastruttura di ricerca sulla fusione nucleare Divertor Tokamak Test (DTT), che prevede investimenti per 500 milioni di euro.

La data è stata stabilita dal Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia nella riunione del 28 febbraio sulla base delle comunicazioni ricevute dalla Commissione per la valutazione delle proposte e la formazione della graduatoria, che sta visitando i siti candidati e vagliando la documentazione pervenuta.

Il termine fissato è necessario per valutare le ben nove proposte inviate ad Enea da parte di Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna con un sito in tandem con la Toscana, Lazio, Liguria (con due siti), Piemonte, Puglia e Veneto. Attualmente occorre valutare l’adeguatezza ai requisiti del bando, come l’estensione dell’area, la compatibilità con il piano regolatore urbanistico, le certificazioni ambientali, la presenza di infrastrutture e aree industriali e le eventuali sinergie.

La Commissione di ENEA è presieduta dall’ing. Alessandro Ortis, ex direttore generale del Ministero dell’Industria, già presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e vicepresidente dei Regolatori europei. Gli altri membri che fanno parte del gruppo di esperti sono: il direttore del dipartimento “Fusione” dell’ENEA ing. Aldo Pizzuto, il responsabile scientifico del progetto DTT dott. Flavio Crisanti, il responsabile “Sviluppo Ingegneria” del Consorzio RFX ing. Roberto Piovan, il responsabile della direzione “Amministrazione” dell’ENEA ing. Giuseppe Pica e i dirigenti delle divisioni ENEA “Tecnologie per la Fusione” dott. Giuseppe Gabriele Mazzitelli e “Infrastrutture” ing. Marco Citterio.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda