Energia: COP28 approva il Global StockTake, accordo verso l’addio alle fonti fossili

14 Dicembre 2023
cop28 duba

I 198 delegati – riuniti alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Dubai – hanno approvato il Global StockTake, il bilancio degli impegni che comprende le azioni per ridurre le emissioni di gas serra. Il sultano Al Jaber, presidente di COP28: “Un risultato storico”.

 

I 198 delegati alla COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è chiusa ieri a Dubai (Emirati Arabi Uniti), hanno approvato il Global Stocktake, il documento che raccoglie gli impegni e le azioni dei Paesi per ridurre le emissioni di gas serra, come previsto dall’accordo di Parigi.

L’approvazione è avvenuta in mattinata, subito dopo l’apertura della plenaria, ed è stata accolta con un applauso da parte dei delegati.

 

Si tratta di un’intesa storica, che prevede – si legge nel testo – “una transizione fuori dai combustibili fossili” e di accelerare tale azione “in questo decennio cruciale al fine di raggiungere le emissioni zero nel 2050“, sempre tenendo come punto di riferimento l’aumento di 1,5°C gradi rispetto alle temperature preindustriali. È la prima volta che in una dichiarazione finale della conferenza delle Nazioni Unite sul clima si parla in modo esplicito di per una transizione fuori dai combustibili fossili (petrolio, gas e carbone), anche se si è optato per un’espressione più morbida – “transitioning away”- rispetto a “phase out”, che era stata richiesta dall’Unione europea, ma rifiutata dai membri dell’OPEC, l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio.

“Abbiamo le basi per la trasformazione”, ha dichiarato il presidente della Cop28, Sultan Al Jaber, aprendo la sessione plenaria dei delegati, rilevando che è un obiettivo “frutto della collaborazione di tutti e che coinvolge tutti”. “Per la prima volta in assoluto” nella storia delle Cop “abbiamo scritto combustibili fossili nel testo”, ha aggiunto. “Siamo ciò che facciamo non quello che diciamo, quindi sono importanti le azioni che metteremo in campo”. “Le future generazioni vi ringrazieranno, non conosceranno ciascuno di voi ma saranno grati per la vostra decisione”, ha concluso.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

upgrade centrale di San Severo

Ansaldo Energia completa con successo l'upgrading della centrale Alpiq di San Severo

L'impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

KHIMOD

Hydroalp ottiene l’esclusiva in Italia per le tecnologie KHIMOD

Hydroalp, azienda italiana che opera da EPC per la realizzazione di  impianti a idrogeno verde, a gas rinnovabili, impianti idroelettrici...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda