Energia green dalla plastica raccolta in mare: il progetto Green Plasma

9 Dicembre 2020
Green plasma

Il dispositivo Green Plasma produce syngas con la lavorazione termochimica dei rifiuti

 

Con 50 chilogrammi di plastica raccolta all’ora si può produrre il fabbisogno elettrico di una cinquantina di abitazioni. E’ in grado di farlo Green Plasma un dispositivo che pochi giorni fa ha avviato la sua sperimentazione al porto di Ancona.

 

Progettato e prodotto da Iris (sistema di gestione integrata dei dati della ricerca adottato dall’Università degli Studi di Torino, si basa sull’utilizzo della tecnologia di conversione termochimica che, grazie alle alte temperature raggiunte (anche 5mila gradi): consente di trasformare in gas qualsiasi composto organico, separandolo dalla matrice inorganica.

Il processo di trattamento è molto efficiente e produce un syngas molto ricco di idrogeno facilmente convertibile in energia elettrica. Per la sperimentazione sarà a bordo di un mezzo del Cnr e verrà impegnata anche la Garbage Group.

L’impianto può trattare 100 kg al giorno di plastica raccolta in mare, è molto compatto, può essere montato a bordo di piccole imbarcazioni ed essere utilizzato per la pulizia delle aree portuali. Una operazione possibile anche grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DiSVA) dell’Università Politecnica delle Marche.

Stiamo pensando di sperimentare questo dispositivo – ha detto il rettore Gian Luca Gregorinel nostro campus universitario a Monte Dago“. Il Green Plasma consentirà di produrre energia elettrica dalle plastiche raccolte in mare. A presentare l’iniziativa alla banchina 1 del porto dorico, c’erano il comandante del scalo di Ancona, contrammiraglio Enrico Moretti, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Rodolfo Giampieri, il rettore Gregori, il direttore DiSVA-UNIVPM Francesco Regoli, il direttore dell’Istituto IRBIM-CNR, Gian Marco Luna, l’amministratore delegato di Iris, Manuel Lai e l’ amministratore delegato di Garbage Group, Paolo Baldoni. “E’ una tecnologia che non lascia residuo – ha spiegato Manuel Lai – una volta immessa la plastica. Può produrre idrogeno, monossido e metano”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda