ENGIE e Ansaldo Green Tech puntano sulla produzione di H2

10 Giugno 2022
ENGIE e Ansaldo Green Tech puntano sulla produzione di H2

La partnership tra i due player energetici prevede lo sviluppo e la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili in aree industriali da individuare. I progetti saranno realizzati grazie agli strumenti finanziari messi a disposizione dai bandi del PNRR. 

 

ENGIE e Ansaldo Green Tech, società di Ansaldo Energia attiva nel campo delle energie rinnovabili e dello storage, hanno firmato un accordo per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno verde e di altre soluzioni di accumulo di energia in Italia.

 

Gli innovativi progetti saranno realizzati dai due player energetici in aree industriali, da individuare, in diverse regioni italiane, facendo leva sugli strumenti finanziari messi a disposizione dai bandi del PNRR. La potenza prevista degli impianti sarà dell’ordine di 1MW, con valori variabili mediante capacità aggiuntive per rispondere alla domanda di energia.

ENGIE si occuperà della progettazione e realizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica ‘green’ e dell’integrazione dei sistemi di gestione della produzione e stoccaggio di idrogeno, mentre Ansaldo Green Tech realizzerà gli elettrolizzatori che, sfruttando l’energia elettrica da fonte rinnovabile, produrranno l’idrogeno da dedicare alle utenze finali.

 

“Decarbonizzazione ed efficienza energetica sono i cardini della nostra strategia e in questo contesto l’idrogeno rappresenta un driver importante, un vettore pulito e verde”, afferma Monica Iacono, CEO di ENGIE Italia. “La sinergia con un player di primo piano come Ansaldo Energia, attraverso la sua controllata Ansaldo Green Tech, ci consente di lavorare sullo sviluppo di soluzioni a basse emissioni di carbonio in risposta alle sfide del cambiamento climatico. Si tratta di una partnership che contribuisce alla realizzazione di una strategia globale: al livello globale, ENGIE ha l’obiettivo di sviluppare, entro il 2030, 4 GW di capacità di produzione di idrogeno rinnovabile, 700 km di rete dedicata all’idrogeno e 1 TWh di capacità di stoccaggio”.

 

“Ansaldo Green Techcome tutto il gruppo di Ansaldo Energia – crede fortemente nella necessità di perseguire gli obiettivi di neutralità climatica, senza compromettere la sicurezza energetica del paese e valorizzando gli investimenti sostenuti dai propri clienti” afferma Daniela Gentile, CEO Ansaldo Green Tech. “La collaborazione con ENGIE Italia è per noi motivo di grande soddisfazione in quanto è un esempio concreto dell’impegno di due grandi realtà per accelerare la transizione energetica, contribuendo allo sviluppo delle tecnologie di produzione idrogeno verde, elemento cruciale per il raggiungimento dell’obiettivo di ‘carbon neutrality’, e in linea con i principi di circular economy”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda