Eni completa la perforazione nell’Area 1, nell’offshore del Messico

22 Dicembre 2017
Eni completa la perforazione

Grazie ai risultati di questo pozzo e alla revisione dei modelli di reservoir dei campi di Amoca e Miztón, la stima totale di idrocarburi in posto nell’Area 1 sale da 1,4 a 2 miliardi di barili di olio equivalente (Bboe), dei quali circa il 90% olio e il rimanente gas associato

 

Eni annuncia di aver perforato con successo il pozzo Tecoalli 2 nella Baia di Campeche, nell’offshore del Messico. Grazie ai risultati di questo pozzo e alla revisione dei modelli di reservoir dei campi di Amoca e Miztón, la stima totale di idrocarburi in posto nell’Area 1 sale da 1,4 a 2 miliardi di barili di olio equivalente (Bboe), dei quali circa il 90% olio e il rimanente gas associato.

Il pozzo Tecoalli 2, situato nell’Area Contrattuale 1 (Eni 100%), a 200 Km a ovest di Ciudad del Carmen e in 33 metri di profondità d’acqua, ha raggiunto una profondità finale di 4420 metri incontrando circa 40 metri di spessore netto mineralizzato a olio nella formazione Orca, caratterizzati da reservoir arenacei di ottima qualità. Il pozzo è stato poi esteso agli obiettivi profondi della formazione Cinco Presidentes, incontrando altri 27 metri di pay netto ad olio. Verrà ora eseguito un test di produzione, e il pozzo sarà poi temporaneamente sospeso. Il campo di Tecoalli si trova a 24 km dal campo di Amoca e a 13 km dal campo di Miztón.

Eni sottoporrà a breve il piano per lo sviluppo (PoD) dell’Area Contrattuale 1 all’approvazione delle autorità locali competenti (CNH – Comisión Nacional de Hidrocarburos). Non appena il PoD sarà approvato, Eni sanzionerà il progetto (FID), con start up della produzione previsto nel primo semestre 2019.

Eni è presente in Messico dal 2006 e ha creato la sua controllata al 100% Eni Mexico S. de R.L. de C.V. nel 2015. Eni detiene, in qualità di operatore, 4 blocchi di esplorazione e produzione nel bacino di Sureste: Area 1 (Eni 100%), assegnato nel 2015 nella “Ronda 1- Licitación 2”, e Blocco 7 (Eni 45%), Blocco 10 (Eni 100%) e Blocco 14 (Eni 60%), assegnati nel 2017 nella “Ronda 2 – Licitación 1”.

Fonte Eni

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda