Offshore della Libia, Eni effettua una nuova scoperta

10 Aprile 2017
offshore della libia

Eni ha effettuato una nuova scoperta a gas e condensati nell’offshore della Libia

 

La scoperta è avvenuta all’interno del prospetto esplorativo Gamma, nell’area contrattuale D, a 140 chilometri da Tripoli. Il rinvenimento è stato possibile attraverso il pozzo esplorativo B1 16/3, situato a 15 chilometri a sud ovest del campo di Bouri e 5 chilometri a nord ovest del campo di Bahr Essalam.

La perforazione del prospect Gamma è il risultato della strategia di esplorazione near field di Eni che, in caso di successo, permetterà di sfruttare le sinergie con le infrastrutture produttive esistenti. I vantaggi principali di questa operazione sono la riduzione del tempo di messa in produzione della scoperta e la fornitura di una nuova produzione di gas destinata al mercato locale ed estero.

Il nuovo pozzo nell’offshore della Libia, perforato in 150 metri d’acqua, ha raggiunto la profondità totale di 2.981 metri (9.780 piedi), incontrando una mineralizzazione a gas e condensati nella formazione Metlaoui di età Eocenica. In configurazione di produzione il pozzo potrebbe di erogare oltre 7.000 barili di olio equivalente al giorno. La novità svelata nel prospetto esplorativo Gamma è un’ulteriore scoperta di Eni in Libia nell’area contrattuale D, dopo quelle avvenute nell’anno  2015.

Eni opera dell’area contrattuale D con un interesse partecipativo del 100% nella fase esplorativa,  grazie alla sua consociata Eni North Africa BV. Eni è presente sul territorio libico sin dal 1959 e attualmente ha una produzione equity di 350.000 barili di olio equivalenti al giorno.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

ExSys Cool

ExSys Cool 8701, condizionatore d’aria per aree pericolose

L’esperto di protezione antideflagrante R. STAHL ha sviluppato un innovativo sistema di climatizzazione specifico per l’uso in aree pericolose.

SAVE

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo

Dopo l’eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l’appuntamento dedicato all’innovazione industriale con SAVE...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda