Un erbicida naturale contro le erbacce

23 Ottobre 2017
erbicida naturale

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Pisa ha scoperto un erbicida naturale contro le erbacce

 

È stato scoperto un nuovo erbicida naturale contro le erbacce, ricavato dagli oli essenziali delle stesse. A realizzarlo e testarlo è stato un gruppo di ricercatori di Scienze Agrarie e Farmacia dell’Università di Pisa, che sull’argomento ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Weed Research.

L’idea di partenza era di valutare l’efficacia delle sostanze naturali per combattere le piante infestanti in modo ecologicamente sostenibile, soprattutto alla luce dei progressivi divieti e/o limitazioni di usare alcuni erbicidi convenzionali (in particolare il ben noto glifosate) a causa del loro impatto sull’ambiente e dei rischi per la salute dell’uomo.

“Nessuno sino ad ora aveva pensato di usare gli oli essenziali estratti da ‘erbacce’ per combattere le stesse piante”, ha spiegato Stefano Benvenuti ricercatore dell’Ateneo pisano.

“È una soluzione che presenterebbe anche dei vantaggi dal punto di vista economico, dal momento che si tratta di piante che hanno costi agronomici limitati, soprattutto da un punto di vista idrico – aggiunge Benvenuti – e così, paradossalmente, anche specie spontanee ancora prive di una utilità possono divenire amiche dell’uomo e dell’ambiente”.

La ricerca, durata tre anni e condotta sia in laboratorio che in serra, ha individuato cinque specie da cui sono stati estratti oli essenziali particolarmente efficaci: l’achillea (Achillea millefolium), l’assenzio annuale (Artemisia annua), l’assenzio dei fratelli Verlot (Artemisia verlotiorum), la santolina delle spiagge (Otanthus maritimus), e la Nappola (Xanthium strumarium).

“Questi erbicidi naturali possono essere usati come quelli tradizionali sia nella fase di pre-impianto della coltura, quindi senza problemi di selettività nei confronti di una coltura ancora assente, sia localizzandone la distribuzione in presenza della coltura stessa – conclude Benvenuti – tuttavia l’impiego di maggiore innovazione potrebbe essere quello in città, dai marciapiedi, ai bordi stradali a tutte le aree spesso colonizzate da specie indesiderate”.

Fonte Università di Pisa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda