ERG: avviato il primo parco eolico oggetto di Repowering in Sicilia

4 Agosto 2023
erg

ERG ha completato la costruzione e avviato l’energizzazione del parco eolico di Partinico-Monreale, Palermo, il primo nel portafoglio del gruppo a portare a termine le operazioni di Repowering.

 

Il parco, a seguito della sostituzione di tutti gli aerogeneratori obsoleti con quelli di ultima generazione, si compone di 10 turbine VESTAS V132 da 4,2 MW con una potenza installata totale di 42 MW (rispetto alle precedenti 19 turbine per un totale di 16 MW) e una produzione annua stimata di 94 GWh (rispetto ai precedenti 27 GWh).

 

Il 75% dell’energia elettrica prodotta dall’impianto sarà venduta attraverso un Power Purchase Agreement (PPA) della durata di 12 anni siglato con Luxottica nel corso del primo trimestre 2023 per la fornitura di circa 900 GWh di energia pulita nel periodo 2023-2034.

Paolo Merli, Amministratore Delegato di ERG, ha commentato: “Siamo particolarmente soddisfatti dell’avvio di Partinico-Monreale, il primo parco ad aver completato il Repowering. Il risultato dà maggiore visibilità al Business Plan 2022-2026 che prevede analoghi interventi di rinnovamento su circa 15 impianti in Italia, localizzati in aree particolarmente ventose. Nel complesso 850MW di nuova capacità equipaggiata con turbine di ultimissima generazione con oltre 2 TWh di energia prodotta all’anno, tre volte tanto rispetto agli attuali assetti e a parità di occupazione di suolo. Un miliardo di euro di investimenti, a riprova dell’impegno di ERG verso la transizione energetica nel nostro paese.”       

Il Gruppo ERG è un primario operatore indipendente di energia pulita da fonti rinnovabili, presente in nove paesi a livello europeo. Primo operatore eolico in Italia, tra i primi dieci in Europa, il Gruppo è inoltre attivo nella produzione di energia da fonte solare, essendo tra i primi cinque in Italia.

Tra i principali player del mercato oil fino al 2008, ERG ha modificato radicalmente il proprio portafoglio di business anticipando gli scenari energetici di lungo termine attraverso una trasformazione aziendale di successo verso un modello di sviluppo sostenibile: oggi la società è un primario operatore europeo nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2021 il Gruppo ha intrapreso un importante percorso di Asset Rotation per completare la propria trasformazione verso un modello di business puro ‘Wind&Solar’.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Hynego Priolo

Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

L'impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda