Bonifiche ambientali e bonifiche industriali: normativa, applicazioni e sostenibilità

5 Aprile 2023




INFO E DETTAGLI

Luogo
Online

Primo appuntamento con i B2Better 2023, la serie di approfondimenti tecnico-scientifici organizzati gratuitamente da LabWorld.it ed IndustryChemistry.com con lo scopo di coinvolgere il pubblico delle due testate digitali su temi tecnici del comparto laboratoristico ed industriale, in modalità live.

In questo appuntamento con i webinar B2Better, tratteremo il tema delle bonifiche da un punto di vista ambientale ed industriale.

 

5 APRILE 2023 – ORE 11.00

 REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

 

Relatori:

  • Prof. Marco Petrangeli Papini
    Professore Ordinario di “Impianti Chimici” presso il Dip. di Chimica dell’Università di Roma “Sapienza”
  • Ing. Alberto Feletto
    Direttore R&D Gerotto Federico Srl

Il talk è sponsorizzato da



Nel corso dell’intervento del Prof. Papini, Processi sostenibili per la bonifica di falde contaminate da solventi clorurati: dallo studio di laboratorio all’applicazione in piena scala, verrà presentato lo sviluppo di una tecnologia di bonifica che utilizza il vantaggioso accoppiamento della manipolazione idraulica della falda, con i cosiddetti pozzi a ricircolazione (Groundwater Circulation Wells), con la stimolazione dell’attività biologica declorante di microorganismi naturalmente presente nei siti inquinati.

Il processo è sostenuto dalla fermentazione di un polimero biodegradabile (il poli-idrossi-butirrato) ottenibile, in modo circolare, dalla valorizzazione di scarti organici. A differenza dei tradizionali approcci di Pump & Treat, il processo non prevede un netto emungimento di acqua di falda garantendo la salvaguardia della risorsa idrica. Il processo è stato brevettato ed è attualmente in uso nell’ambito di un intervento di MISO in un importante sito industriale italiano.

 

5 APRILE 2023 – ORE 11.00

 REGISTRATI GRATUITAMENTE

Agenda occupata? Iscriviti ugualmente!

Sarà nostra premura inviarti il video dell’incontro in anteprima, da rivedere in qualsiasi momento.
Inoltre, riceverai i materiali discussi dai relatori e i loro contatti diretti per qualsiasi necessità (questi contenuti sono riservati agli iscritti).

 


 

 

Modererà il talk Eleonora Viganò, giornalista scientifica, biotecnologa,
copywriter e project manager nel campo della comunicazione farmaceutica.

 

© Riproduzione riservata
Share This