IMPIANTI BIOLOGICI DI DEPURAZIONE: Trattamento e smaltimento fanghi, Corso in streaming

27 - 28 Maggio 2020

hydrogen



INFO E DETTAGLI

Luogo
Online

IMPIANTI BIOLOGICI DI DEPURAZIONE: Trattamento e smaltimento fanghi (modulo 4)

Nuove disposizioni COVID-19

Coordinatore scientifico: Prof. RobertoCanziani, Politecnico di Milano

 

27 maggio 2020 – Quadro generale tecnico/normativo e tecnologie di riduzione

9.00 Fanghi di depurazione: normativa, vincoli, costi di trattamento e smaltimento – AlessandroReginato, GruppoCAP

10.00 Quadro generale delle tecniche di trattamento dei fanghi – Roberto Canziani, Politecnico di Milano

10.45 coffee break

11.00 Bilanci di massa della linea fanghi: alcuni scenari – GiuseppePastorelli, libero professionista

12.00 Nuovo Rapporto ISS COVID-19 – Luca Lucentini, Istituto Superiore di Sanità (in attesa di conferma)

12.20 Nuovo decreto smaltimento dei fanghi (in corso di esame da parte del Min. Ambiente) – Dott. Giorgio Gallina, Regione Lombardia (in attesa di conferma)

12.40 Dibattito

13.00 Pausa pranzo

14.15 Metodi di ottimizzazione e auditing della digestione fanghi – Francesca Malpei, Politecnico di Milano

15.15 Lisi termica dei fanghi: analisi di un caso –Gianfranco Favali, Veolia

16.00 Ozonolisi dei fanghi: analisi di un caso – LorenzoGomarasca, FedericoDallera, Xylem

16.45 Riduzione fanghi tramite digestione anaerobica – AlessandroDonà, Fluence

17.30 Gli esperti rispondono alle domande poste dai partecipanti – LorenzoGomarasca, GianfrancoFavali, Francesca Malpei

18.00 Chiusura della giornata

 

28 maggio 2020 – Disidratazione, essiccamento e destino finale dei fanghi di depurazione

9.15 Tecnologie di disidratazione meccanica – SimoneVisigalli, Politecnico di Milano

10.30 Essiccamento fanghi – LuigiLonghi, Comoacqua S.p.A.

11.30 Carbonizzazione idrotermica: principi –Luca Fiori, Università di Trento

12.15 Tecnologiedi trattamento termochimico: Pirolisi, HTC, HTL – AndreaSalimbeni, RE-CORD

13.00 Pausa pranzo

14.00 Trasformazione in correttivi per uso agronomico secondo le specifiche del D.Lgs75/2010 – FabioCella, Agrosistemi

14.40 Mono-incenerimento dei fanghi: casi di studio – AntonioCastorini, TBF

15.20 Co-incenerimento dei fanghi: aspetti termodinamici–DanieleDe Lodovici,W.T.E. Waste To Energy S.r.l.

16.00 Autosufficienza energetica negli impianti di depurazione – PietroNegro, libero professionista

16.40 Da WWTP a WRRF tramite l’approccio Zero Energy Plant: casi di studio – DanieleRenzi, ETCEngineering

17.30 Gli esperti rispondono alle domande poste dai partecipanti

18.00 Chiusura della giornata

 

16 CFP per gli ingegneri

Clicca qui per iscriverti

© Riproduzione riservata
Share This