Gastech 2025: tra i relatori Urso, Descalzi, Simonelli

18 Luglio 2025
Gastech 2025

Presenti anche i vertici di Snam, Rina, ENEA e Ministri da Italia, Ungheria, Cipro, Libia, Egitto e altri Paesi chiave. Eni co-host dell’evento globale sull’energia.

 

In un contesto di rapide trasformazioni geopolitiche e tecnologiche contrassegnato dall’aumento della domanda globale di energia, dal 9 al 12 settembre presso Fiera Milano (Rho) si terrà Gastech 2025, il più importante appuntamento globale per il gas naturale, GNL, idrogeno, tecnologie per il clima e AI, che si preannuncia particolarmente interessante grazie al contributo dei protagonisti globali del settore energetico.

Tra questi, Eni figura tra i co-host ufficiali dell’edizione 2025, un riconoscimento del ruolo strategico dell’Italia nel panorama energetico internazionale e un segnale forte dell’impegno del Paese nella transizione energetica.

Tra gli speaker strategici spiccano il Ministro delle Imprese e del Made in Italy  Sen. Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi, l’Amministratore Delegato di Snam Agostino Scornajenchi, il Chief Operating Officer Global Natural Resources e Direttore Generale di Eni Guido Brusco, il Presidente e Amministratore Delegato di Baker Hughes Lorenzo Simonelli, la co-fondatrice e CEO di Zhero Alessandra Pasini, l’ ex – Ministro dell’Economia e delle Finanze, Vice Chairman di Morgan Stanley Domenico Siniscalco, l’esperto di geopolitica dell’energia Paolo Scaroni, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rina Carlo Luzzatto, il Direttore Generale di ENEA Giorgio Graditi, il Capo della Rappresentanza per il Nord Italia della Commissione Europea Claudia Colla, il Direttore Esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Fatih Birol,, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi

A loro si affiancheranno rappresentanti governativi di Ungheria, Cipro, Egitto, Libia, Nigeria, Libano, Iraq e Mauritania che parteciperanno a panel di alto livello.

La “Conferenza Strategica” di Gastech, con oltre 160 sessioni, sarà il contesto in cui CEO, Ministri di governo e investitori internazionali affronteranno le grandi questioni del presente e tracceranno insieme il futuro dell’energia. Tra i momenti salienti, la sessione “Guidare attraverso le sfide reali della trasformazione del settore energetico: intelligenza artificiale, investimenti e futuro del gas e del GNL” dove Wael Sawan, CEO di Shell, si concentrerà su come affrontare le sfide della decarbonizzazione mantenendo resilienza e competitività. Nella sessione “Attivare tecnologie dirompenti e partnership strategiche per riallineare i modelli di business a una nuova era dell’energia”, Patrick Pouyanné CEO di TotalEnergies e Richard Holtum, CEO di Trafigura discuteranno invece di innovazioni e collaborazioni chiave per valorizzare il gas naturale, il GNL, l’IA, l’idrogeno e la cattura del carbonio.

Più di un semplice appuntamento di settore, Gastech è un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo, che unisce politica, tecnologia e finanza per accelerare una trasformazione dei sistemi energetici giusta e inclusiva. Riunendo i decisori più influenti al mondo e gli innovatori più audaci, Gastech 2025 farà emergere idee, partnership e soluzioni che definiranno il futuro della crescita e della leadership energetica globale.

Gastech, che si svolge ogni anno, è la più grande fiera e conferenza itinerante al mondo sul gas naturale, GNL, idrogeno, sulle tecnologie per il clima e sull’uso dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione energetica. Con più di 50.000 partecipanti internazionali, funge da piattaforma fondamentale in cui Capi di Stato, funzionari governativi, Ministri, leader aziendali globali, agenti di cambiamento e innovatori convergono per impegnarsi in conversazioni significative sul futuro dell’energia globale.

Quest’anno Gastech si svolgerà presso Fiera Milano a Milano (Rho), dal 9 al 12 settembre 2025.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

SMA Italia e Fortore

SMA Italia e Fortore Energia: un nuovo standard di eccellenza per oltre 100 MW di fotovoltaico nel Centro-Sud Italia

Qualità, servizi e know-how “made in EU” sono i driver dell’accordo tra le due realtà europee che contribuiscono alla continua...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda