Gerotto annuncia l’avvio del processo di certificazione IECEx e la conformità UL per i robot

31 Gennaio 2024
Gerotto conformità UL

L’azienda prosegue la strategia iniziata con l’ottenimento delle certificazioni ATEX per rafforzare la propria presenza a livello internazionale come player tecnologico di riferimento e partner nell’industrial cleaning.

 

L’azienda italiana Gerotto, fra i pionieri dei robot no man entry a livello mondiale, ha iniziato il processo che porterà – entro il primo semestre 2024 – alla conformità UL, valida negli Stati Uniti alla certificazione internazionale IECEx dei propri sistemi robotici per la pulizia di cisterne all’interno di raffinerie. Uno step che prosegue la strategia iniziata con l’ottenimento delle certificazioni ATEX con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza a livello internazionale come player tecnologico di riferimento e come partner per i maggiori contractor dell’industrial cleaning.

 

«Questo progetto – commenta Alessandro Gerotto, CEO dell’aziendaè un passaggio chiave per il nostro piano industriale di crescita che prevede una più profonda penetrazione nei mercati strategici per l’Oil&Gas. La vocazione internazionale della nostra azienda ci porta ad affrontare le sfide tecnologiche con un’ottica sempre rivolta alla sicurezza degli operatori e al miglioramento delle condizioni di lavoro di donne e uomini in tutto il mondo. L’azienda, con la sua Business Unit Gerotto Robotics, è infatti un punto di riferimento tecnologico mondiale nelle operazioni di manutenzione ordinaria ed è un partner innovativo negli interventi di recovery e restoration all’interno di impianti e industrie».

Daniel Devò, Export Sales Manager di Gerotto, aggiunge: “La certificazione IECEx e la conformità UL sono uno step fondamentale per rafforzare il nostro posizionamento su mercati dove siamo già presenti come in Australasia, Nord America e Africa. La gamma di tank cleaning robot diventa quindi ancora più versatile e permette di soddisfare esigenze trasversali di contractor e asset owner e siamo sicuri che porterà valore aggiunto ai nostri clienti e partner”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda