Gli armadi di sicurezza Labosafe per lo stoccaggio di sostanze nocive

30 Aprile 2021
Labosafe

Le numerose direttive dell’Unione Europea, volte al continuo miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro, da sempre caratterizzano le scelte tecniche dei prodotti di Labostore nell’offerta di dispositivi di protezione collettiva, con contenuti tecnologici all’avanguardia e grande rispetto per l’ambiente.

La linea di armadi di sicurezza Labosafe, disponibile su Labostore.it, è la sintesi di tutto questo e rappresenta lo sforzo del team di progettazione di dare una risposta alle complesse esigenze in materia di stoccaggio in sicurezza di sostanze tossiche, corrosive, irritanti e nocive per l’uomo o l’ambiente.

 

L’approccio all’utilizzo di un armadio Labosafe viene semplificato da un’ergonomia pensata per la destinazione d’uso. Non si tratta, infatti, di un semplice armadio adattato allo scopo. Una serie di indicazioni poste all’esterno e all’interno del vano di stoccaggio forniscono preziose informazioni sulle operazioni da compiere per le modalità di stoccaggio in sicurezza dei prodotti. Ciò contribuisce attivamente alla prevenzione dei più comuni rischi, primo fra tutti il rischio di stoccare sostanze incompatibili tra loro, gli sversamenti accidentali, oltre ai rischi per i lavoratori quali l’inalazione di vapori o il contatto diretto con le sostanze nocive.

Labosafe è certficato secondo la norma EN 14727:2006 che definisce i requisiti e i metodi di prova per i mobili contenitori per laboratorio. La norma specifica la resistenza, la durata e i requisiti di sicurezza al fine di evitare seri danni durante il normale utilizzo.

Gli armadi disponibili in diverse configurazioni, sono realizzati in agglomerato ligneo ignifugo colore grigio rivestito con resine melaminiche e laminato HPL Labgrade®.

Labosafe 2Il sistema di assemblaggio e la meccanica a corredo sono concepite per atmosfere corrosive e, ove possibile, posizionate in modo tale da evitare il contatto diretto. I vassoi interni sono realizzati in lamiera d’acciaio verniciata epossidicamente nel colore argento RAL 9022 e sono facilmente regolabili in altezza e sfilabili senza la necessità di inclinarli.

La protezione dagli spanti è assicurata da un capiente vassoio posto sul fondo dell’armadio. Nella parte superiore dell’armadio, celato da un carter metallico, è ricavato il plenum di aspirazione con il cassetto porta filtro, l’elettroaspiratore e il raccordo alla tubazione di espulsione. Il carter è concepito per consentire un facile accesso ed agevolare le operazioni di manutenzione. Le ante, dotate di cerniere antiacido e serratura di sicurezza, consentono un’apertura ampia, agevolando le operazioni di carico e scarico dei contenitori. Sono collegate ad un sistema di illuminazione con tecnologia LED interno, quando le ante vengono aperte il vano di stoccaggio si illumina perfettamente consentendo di identifi care con maggiore sicurezza i contenitori. Un allarme sonoro ritardato avvisa l’utilizzatore in caso di anta lasciata accidentalmente aperta.

Le scelte tecniche operate dal team di sviluppo di Labosafe sono in linea con la politica di qualità che da sempre contraddistingue i prodotti di Labostore, materiali e componenti durevoli ed elevata resistenza alla corrosione per garantire un ciclo di vita congruo all’investimento per l’acquisto.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fusione Berry Global e Amcor

Fusione tra Berry Global e Amcor, due colossi dell'imballaggio in plastica

L'operazione crea un portafoglio più ampio e completo con scala e ampiezza globale, riunisce le capacità di scienza dei materiali...

ChemConnect

L'industria chimica si incontra a ChemConnect, da domani all'NH Milano Congress Centre di Assago

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore. 

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda