GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

11 Settembre 2025
adriatic LNG potenziamento

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l’immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro la metà di settembre. L’incremento della capacità di rigassificazione rafforza il ruolo strategico dell’impianto per la sicurezza energetica dell’Italia e dell’Unione Europea.

 

Il terminale offshore di Adriatic LNG, situato al largo di Rovigo, ha ripreso le attività di immissione graduale di gas in rete a partire dal 31 agosto, con il ripristino della piena operatività atteso entro la metà di settembre.

Il periodo di fermo, avviato il 1° agosto, è stato dedicato alla manutenzione programmata pluriennale dell’impianto, essenziale per garantire l’elevato tasso di affidabilità strutturale. Gli interventi specifici hanno riguardato la revisione e l’ottimizzazione dei bracci di carico e dei vaporizzatori ad acqua di mare.

Alessandro Conta, Chief Operating Officer di Adriatic LNG, ha sottolineato la buona riuscita dell’operazione, definendola un “grande successo di squadra” che ha coinvolto oltre 100 professionisti tra tecnici e ingegneri interni e di ditte appaltatrici, operando in sicurezza e nel rispetto delle tempistiche stabilite. La discarica della 1.182° nave metaniera ha simbolicamente sancito la conclusione di questa fase lavorativa.

Contestualmente alle operazioni di manutenzione, sono proseguiti i lavori per il potenziamento infrastrutturale volto all’incremento della capacità di rigassificazione dell’impianto. Tale incremento porterà la capacità da 9 a 9,5 miliardi di metri cubi annui costanti. I lavori interessano sia il terminale offshore sia la stazione di misura di Cavarzere (Venezia), con la conclusione prevista entro la fine dell’anno. La nuova capacità aggiuntiva sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2026 ed è già stata interamente allocata per i prossimi vent’anni. Sebbene la capacità massima autorizzata del terminale sia di 10,4 miliardi di metri cubi annui (comprendendo 9,5 miliardi di metri cubi annui costanti e 900 milioni di metri cubi annui di capacità non costante), l’attuale allocazione della capacità si estende già fino al 2034.

Il potenziamento di Adriatic LNG ne rafforza ulteriormente il ruolo strategico per la sicurezza energetica dell’Italia e dell’Unione Europea. In un contesto geopolitico in evoluzione, che impone una diversificazione delle fonti di approvvigionamento, il Gas Naturale Liquefatto (GNL) e infrastrutture come il rigassificatore di Rovigo assumono un’importanza crescente. Il terminale di Adriatic LNG rappresenta attualmente la terza fonte di ingresso per le importazioni di gas naturale in Italia, superata solo dai gasdotti provenienti da Algeria e Azerbaijan. Nel primo semestre dell’anno, i volumi rigassificati e immessi nella rete nazionale hanno costituito il 44% delle importazioni nazionali di GNL, pari a circa 10,3 miliardi di metri cubi, con un incremento di circa il 35% rispetto al semestre precedente. In questo periodo sono state accolte 39 navi metaniere, principalmente dagli Stati Uniti e dal Qatar.

Attualmente, la società sta anche offrendo sul mercato la capacità di rigassificazione disponibile per il periodo compreso tra gennaio 2029 e dicembre 2050, con operatori accreditati che parteciperanno alla fase vincolante tra il 17 settembre e il 3 ottobre.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

HMI

HMI per zona a rischio esplosione

Grazie al design modulare con solo un box per display e uno per l'elettronica, la nuova gamma di HMI ORCA...

bio lng gruppo sol

Il Gruppo SOL sigla una partnership con Andion e rafforza la presenza nel settore del biometano liquido

Acquisita una partecipazione del 20% di Biomethan green 1 - Società Agricola Srl, società controllata da Andion Italy e impegnata...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda