Google cerca soluzioni per conservare l’energia rinnovabile

16 Agosto 2017
Google

Google vuole conservare in modo efficiente l’energia prodotta, per evitare sprechi e per averla ogni volta che c’è bisogno

 

Google vuole “risolvere” una delle questioni più importanti per le rinnovabili: conservare in modo efficiente l’energia prodotta, per evitare sprechi e per averla ogni volta che c’è bisogno. Per questo sta lavorando a un sistema che sfrutta due elementi abbastanza inusuali: il sale e l’antigelo. Il progetto, anticipato dal sito di Bloomberg, ha nome in codice “Malta” ed è in capo alla divisione “X” di Alphabet, quella dedicata alle tecnologie più innovative e sperimentali.

Il cuore del sistema sono quattro cisterne: due sono riempite di sale e altre due di antigelo o altri idrocarburi liquidi.

L’energia generata da sole, vento o altre rinnovabili viene assorbita sotto forma di elettricità e convertita in aria calda e fredda: la prima scalda il sale e l’altra, tipo frigorifero, raffredda l’antigelo. Il processo si può invertire: l’aria calda e l’aria fredda vengono fatte scontrare generando forti raffiche che, tipo jet, fanno girare una turbina e generano nuova elettricità. Questa può essere immessa nella rete al momento del bisogno.

Tra i pregi del sistema il fatto che può essere posizionato ovunque, che potrebbe durare più a lungo delle batterie agli ioni di litio e che potrebbe non essere troppo costoso. La tecnologia, secondo quanto riferito dal direttore di X Obi Felten, è matura abbastanza da poter cercare partner per realizzarne un prototipo da connettere a una rete energetica.

Tra i consulenti del progetto c’è Robert Laughlin, premio Nobel per la fisica nel ’98.


Fonte: Ansa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

biometano

Biometano, un potenziale da 7 miliardi di metri cubi al 2030

La Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal Cib - Consorzio Italiano Biogas e dal Cic - Consorzio Italiano Compostatori...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter