Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

30 Ottobre 2025
Henkel Adhesive Technologies

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni adesive nello Showroom & Training Center presso la sede di Milano, uno spazio multifunzionale a disposizione di clienti, partner e dipendenti.

 

Henkel Adhesive Technologies, leader mondiale nel settore degli adesivi, sigillanti e rivestimenti funzionali per l’industria, ha presentato una nuova gamma di adesivi LOCTITE® a polimerizzazione LED, disponibili in versioni flessibili e rigide. Tra questi figurano LOCTITE AA 3951 / AA 3953 e LOCTITE AA 3961 / AA 3963, sviluppati per rispondere alle rigorose esigenze di produzione dei dispositivi medicali moderni.

Questi nuovi adesivi rappresentano un tassello chiave della campagna “Bonded. For Life”, che mette in evidenza come le tecnologie LOCTITE contribuiscano alla creazione di dispositivi medicali sempre più sicuri, compatti e avanzati. L’obiettivo è supportare i produttori nel ridurre i tempi di assemblaggio e semplificare la conformità a normative di settore sempre più stringenti.

Da decenni LOCTITE collabora con i principali progettisti e produttori di dispositivi medicali, migliorando costantemente le proprie tecnologie adesive per adattarsi all’evoluzione del settore sanitario — dalle applicazioni su larga scala fino alle soluzioni di precisione.

Oggi LOCTITE offre uno dei portafogli più diversificati e completi sul mercato in ambito di adesivi industriali, apparecchiature di dosaggio e sistemi di polimerizzazione. L’offerta comprende oltre 40 prodotti testati secondo i protocolli Henkel basati sugli standard di biocompatibilità ISO 10993 e più di 100 formulazioni per applicazioni non invasive: dagli strumenti chirurgici avanzati alla produzione ad alto volume di dispositivi monouso, fino alle tecnologie di nuova generazione per la diagnostica e il trattamento dei pazienti.

Con questa nuova offerta, Henkel conferma il proprio impegno nell’innovazione per la salute e nel supporto ai produttori di dispositivi medicali che cercano soluzioni affidabili, performanti e conformi agli standard internazionali.

Gli adesivi LOCTITE per il settore medicale consentono di risparmiare molto più tempo“, ha dichiarato Mauro Stien, Business Development Manager Medical Industry di Henkel Adhesive Technologies. “Garantiscono ai produttori la flessibilità di progettare dispositivi più avanzati, l’opportunità di migliorare l’efficienza operativa e soddisfare i rigorosi standard di sicurezza e di prestazioni richiesti dal mercato. Assicurando legami forti e affidabili nelle applicazioni medicali critiche, le nostre soluzioni possono aiutare i produttori a raggiungere i loro obiettivi, ma anche contribuire al benessere dei pazienti e ai migliori risultati clinici“.

 

Le più recenti formulazioni LOCTITE per il settore medicale sono state progettate principalmente per il settore medicale e testate secondo i protocolli Henkel basati sugli standard di biocompatibilità ISO 10993 a conferma del rispetto delle severe norme vigenti.

La gamma LOCTITE comprende inoltre alcune soluzioni innovative per automatizzare l’assemblaggio dei dispositivi medicali e aiutare i clienti a incrementare la produttività, ridurre gli sprechi e migliorare la sicurezza degli operatori. I sistemi avanzati di polimerizzazione LED per adesivi acrilici consentono una fotopolimerizzazione rapida ed efficiente dal punto di vista energetico, con una minore esposizione al calore, prolungando la durata delle apparecchiature e rendendo più sicuro il lavoro degli operatori. Al contempo, i sistemi di dosaggio LOCTITE sono compatibili con una vasta gamma di tecnologie adesive e formati, riducendo ulteriormente gli sprechi, favorendo l’utilizzo di confezioni più grandi e processi produttivi più sicuri.

La produzione di dispositivi monouso richiede velocità elevate, precisione nell’assemblaggio e resistenza alla sterilizzazione, mentre le attrezzature multiuso hanno bisogno soprattutto di garanzie di biocompatibilità ed elevata resistenza a cicli multipli di sterilizzazione. Gli adesivi LOCTITE soddisfano tutti questi requisiti con la massima affidabilità“, ha aggiunto Mauro Stien.

I nuovi prodotti LOCTITE sono corredati da white paper che ne approfondiscono le applicazioni, i materiali e i vantaggi per la produzione di dispositivi medicali. 

 

Caso applicativo: Quanta System

Alla conferenza stampa di presentazione dei nuovi prodotti Henkel si è aggiunta la testimonianza dell’azienda Quanta System, rappresentata da Marco Maltagliati, responsabile Sales e After Sales di Quanta System e Salvatore Marchese, Field Service Engineer.

Azienda produttrice di tecnologia laser d’eccellenza per la chirurgia e la medicina estetica nata 40 anni fa, Quanta System ha scelto LOCTITE per l’incollaggio dei componenti blast shield, utilizzati come pezzi di ricambio nei macchinari laser chirurgici. Questi elementi, costituiti da una struttura in alluminio accoppiata a una lente di ispezione, richiedono un fissaggio di altissima precisione in tre punti: un’operazione delicata, soprattutto considerando l’elevato valore unitario di ogni pezzo, che non ammette margini di errore né scarti produttivi.

L’intervento ha previsto l’utilizzo dell’adesivo UV ad alte prestazioni LOCTITE 3494, combinato con un sistema di dosaggio automatizzato a tre assi e una torcia LED UV per garantire una distribuzione uniforme e una polimerizzazione precisa.

Grazie a questa soluzione, Quanta System ha ottenuto un netto incremento dell’efficienza produttiva, una qualità superiore dei componenti e l’eliminazione degli scarti. L’automazione del processo ha inoltre migliorato il comfort operativo, riducendo tempi e ripetitività delle attività di incollaggio.

 

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni LOCTITE per i dispositivi medicali, clicca qui

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

in-Vitality

in-Vitality 2025: Milano al centro dell’innovazione nutraceutica

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita in-Vitality, l’evento B2B di riferimento per nutraceutica, integratori alimentari e benessere.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda