HERAmbiente acquisirà Aliplast

18 Gennaio 2017

HERAmbiente acquisirà Aliplast, società attiva nella raccolta e riciclo di materie plastiche, film flessibili in PE e film rigidi in PET.

 

L’azienda trevigiana è stata la prima in Italia ad aver raggiunto la piena integrazione lungo tutto il ciclo di vita della plastica, inoltre vanta un giro d’affari superiore a 100 milioni di euro e un margine operativo lordo di oltre 15 milioni.

HERAmbiente invece è controllata dal Gruppo Hera, una delle più importanti multiutility italiane che opera nei servizi dell’ambiente, dell’acqua e dell’energia. Il Gruppo ha un ruolo di primo piano tra i leader nazionali del settore, anche per quel che riguarda la capacità di innovazione nel rispetto dell’ambiente.

L’accordo con Aligroup è stato siglato in data 11/01/2017 e prevede che l’acquisizione dell’intero pacchetto azionario di Aliplast avvenga in tre fasi: il 40% nel corso dell’esercizio corrente, un altro 40% entro marzo 2018 e il restante 20% entro giugno 2022.

Roberto Alibardi, Amministratore ed azionista di riferimento di Aliplast, ha commentato la notizia così: “Aliplast si è sviluppata negli anni grazie alla qualità e competitività dei prodotti offerti e ritengo che l’ingresso in una realtà leader nei servizi ambientali come il Gruppo Hera possa portare ulteriori benefici anche per i nostri clienti. Abbiamo condiviso con il nuovo socio il piano industriale e abbiamo identità di vedute sulle linee strategiche di sviluppo, per cui è stato naturale prevedere la nostra permanenza in azienda come manager per i prossimi anni”.

Si stima che l’enterprise value dell’operazione sia pari a circa 100 milioni di euro e che implichi un multiplo EV/EBITDA di circa 6,5x. Il prezzo prevede anche una componente aggiuntiva in favore di Aligroup, sotto forma di earn-out, al raggiungimento di risultati incrementali a livello di EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization).

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda