Hynego: parte da Priolo il nuovo hub dell’idrogeno verde con il contributo di Simplifhy e AXPO

20 Giugno 2025
Hynego Priolo

L’impianto da 100 MW avviato da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria ISAB, prevede un investimento di oltre 200 milioni di euro. 

 

Simplifhy rafforza la propria presenza nel settore dell’idrogeno verde affiancando AXPO – e il suo partner Enego – in un progetto di rilievo nazionale.

Sulla base dell’interesse di ISAB ad una fornitura di idrogeno verde per sostituire l’attuale uso di idrogeno grigio, le tre realtà stanno collaborando per finalizzare lo studio di fattibilità del progetto Hynego, un’iniziativa ambiziosa nel settore che prevede la realizzazione di una capacità di elettrolisi iniziale di 100 MW.

 

La collaborazione si inserisce all’interno di un percorso condiviso volto a sostenere la decarbonizzazione dei grandi poli industriali, contribuendo concretamente alla transizione energetica attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno verde.

Un investimento da oltre 200 milioni per una produzione sostenibile Il progetto prevede l’installazione, in una prima fase, di un sistema di elettrolisi da 100 MW all’interno del sito industriale di Priolo. L’idrogeno verde prodotto sarà destinato a soddisfare parte del fabbisogno energetico della raffineria ISAB, una delle più grandi in Europa.

In una seconda fase, l’iniziativa potrà espandersi fino a una capacità complessiva di 300 MW, ampliando la fornitura di idrogeno ad altri siti industriali del territorio e promuovendo lo sviluppo della mobilità sostenibile, oltre a fornire servizi ancillari all’intero sistema energetico regionale. Attualmente, Simplifhy è impegnata al fianco di SB Setec nella finalizzazione dello studio di fattibilità, con l’obiettivo di avviare l’iter autorizzativo entro l’estate del 2025.

Un’alleanza strategica per guidare la transizione energetica “Semplificare l’adozione dell’idrogeno come vettore energetico richiede visione, competenze e sinergie forti. La collaborazione con AXPO ci permette di mettere a valore il nostro approccio tailor-made, contribuendo a un progetto che può segnare una svolta per la decarbonizzazione del settore industriale”, dichiara Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.

AXPO, primo produttore energetico svizzero e leader internazionale nel trading e nella valorizzazione di energia da fonti rinnovabili, è attivamente impegnata nello sviluppo di soluzioni per la transizione energetica. In Italia, l’azienda promuove numerose iniziative nel campo dei green gases per supportare la sostenibilità delle imprese e delle comunità locali.

Grazie a una solida esperienza nel settore e a una rete di collaborazioni con partner industriali, accademici e istituzionali, Simplifhy si propone come interlocutore unico per tutte le fasi dei progetti legati all’idrogeno: dallo studio normativo alla realizzazione di impianti, fino alla gestione operativa. Il progetto Hynego rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita di Simplifhy, che continua a investire in soluzioni concrete per un futuro energetico più efficiente e a basse emissioni. Per maggiori informazioni su Simplifhy: https://simplifhy.com/ 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Entrenúcleos

Plenitude avvia la costruzione di un nuovo parco solare da 200 MW in Spagna

Il progetto di Entrenúcleos, situato tra Dos Hermanas e Coria del Río (Siviglia, Andalusia) entrerà in produzione nel 2026 e...

Tromello e Garlasco biometano

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di due impianti in provincia di Pavia

La messa in esercizio è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline...

Simplifhy

Si rafforza la partnership tra Simplifhy ed Enapter

L’obiettivo del progetto pilota è introdurre l’idrogeno come vettore energetico all’interno dei processi industriali di Comes Spa, attraverso un sistema integrato...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda