I nuovi relè MOSFET di Omron migliorano i livelli di rigidità dielettrica e sensibilità

20 Aprile 2023
mosfet

Omron Electronic Components Europe continua ad espandere la propria gamma di relè MOSFET serie G3VM introducendo nuove versioni che offrono maggiori sensibilità e rigidità dielettrica.

 

Il nuovo G3VM-61VY4 estende la corrente di carico continua del relè SOP4 a 60V fino a 0.7A, mentre il modello G3VM-35VY1 da 350V aumenta il carico continuo a 110mA. Per entrambi la rigidità dielettrica tra I/O è di 3750Vrms.

 

I nuovi relè Omron sono conformi al formato speciale SOP4, che prevede 2.1mm di altezza, 3.7mm di larghezza e 7.0mm di lunghezza. Condividono lo stesso ingombro della base di montaggio utilizzata per i relè SOP4 esistenti. I relè G3VM-61VY4 e G3VM-351VY1 sono ora ordinabili in lotti a partire da 500 pezzi (versione su nastratura) e da 125 pezzi (versione in stick).

L’elevata rigidità dielettrica dei nuovi modelli supporta tutte le applicazioni che richiedono un elevato isolamento tra I/O. Grazie all’alta sensibilità, i dispositivi G3VM-61VY4 e G3VM-351VY1 sono particolarmente idonei alle applicazioni di rilevamento, ad esempio nel trasferimento dei segnali dei sensori e nella commutazione dei segnali di uscita dalle unità di controllo per soluzioni di sicurezza.

I relè MOSFET di Omron sono prodotti leader di settore nel campo dei semiconduttori ottici: essi sfruttano un LED di ingresso, un PDA (Photodiode Dome Array) come fotoaccoppiatore e un chip MOSFET per la commutazione della corrente di carico. Oltre ad essere esenti da manutenzione, questi relè MOSFET offrono funzionamento ad alta velocità e dimensioni compatte, consentendo la sostituzione dei relè meccanici.

Entrambi i nuovi modelli prevedono inoltre una riduzione del consumo energetico durante l’accensione, oltre a contenere di un terzo la corrente in ingresso durante il funzionamento. I relè MOSFET di Omron contribuiscono a ridurre le dimensioni e aumentare la densità delle apparecchiature rispetto ai dispositivi meccanici equivalenti. Se confrontati con i relè reed, il consumo energetico in ingresso risulta eccezionalmente basso, migliorando ulteriormente il risparmio energetico delle apparecchiature.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eolico offshore

Eolico offshore: completata la prima campagna di installazione del progetto Dogger Bank

Saipem ha raggiunto un nuovo traguardo nell'eolico offshore con il completamento della prima campagna di installazione per lo sviluppo del...

processo

CFS Europe inventa un processo per la conversione di scarti industriali in energia

Depositata la domanda di brevetto per un processo industriale unico nel suo genere, in grado di cambiare il...

Green Data Center

Visita al Green Data Center Eni

Siamo entrati nel Green Data Center Eni che racchiude i sistemi informatici centrali di elaborazione dell’azienda, sia l’informatica gestionale che...

Share This