II° incontro ANIPLA – Automazione: la figura professionale dell’ingegnere

5 Maggio 2017
automazione

L’associazione ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione) si propone di promuovere e divulgare la conoscenza, lo studio e l’applicazione dell’automazione industriale in tutti i suoi aspetti scientifici, tecnologici, economici e sociali. In quest’ambito da numerosi anni ha attivato incontri tra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di alcune Università Italiane, Istituti Tecnici o Professionali e le aziende leader dell’automazione industriale.

 

Nonostante il diffondersi di informazioni e il potenziarsi dei mezzi di comunicazione, può accadere che alcuni studenti laureandi e ingegneri neolaureati, malgrado abbiano seguito un curriculum di studi orientato alle problematiche proprie dell’Automazione, siano in difficoltà ad effettuare la scelta lavorativa appropriata e non prendano in considerazione la possibilità di un inserimento in aziende operanti in questi campi. D’altra parte, la scarsa conoscenza che il mondo produttivo ha a volte della preparazione impartita dalle Università in queste discipline, specialmente in relazione alla nuova articolazione degli studi universitari, può portare ad un’inefficiente valorizzazione delle potenzialità dei giovani ingegneri specializzati o anche alla ricerca di neolaureati da assumere in un insieme di persone dotate di assai minori competenze specifiche.

Per contribuire a superare questi inconvenienti, l’ANIPLA, che da anni promuove i contatti tra studenti e aziende operanti nel settore dell’Automazione, organizza un incontro tra aziende e studenti interessati a una carriera professionale nella gestione e automazione della produzione. L’incontro, che si terrà presso il Politecnico di Torino, giorno 11 maggio 2017 alle ore 8.30, è aperto a tutti gli studenti, inoltre è rivolto in particolare agli studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica ed Ingegneria Informatica. Per favorire una partecipazione attiva, dopo le presentazioni delle Aziende intervenute, l’incontro prevede ampio spazio per un dibattito con gli studenti.

Partecipano all‘incontro: B&R Automazione Industriale S.r.l. – Festo S.p.A. – Beckhoff Automation S.r.l. – Mitsubishi Electric Europe B.V- Schmersal Italia S.r.l.- Wittenstein S.p.A.
Organizzazione: Prof.ssa  Marina Indri –  Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

idrogeno rinnovabile 500 bar

Sapio, al via i lavori del primo impianto di idrogeno rinnovabile a 500 bar in Italia

Il progetto dell’Hydrogen Valley di Venezia prevede la realizzazione da parte di ECO+ECO di un parco fotovoltaico da 2 MW...

Solvay ed Enagás uniscono le forze per sviluppare un polo strategico per lo stoccaggio dell'idrogeno in Spagna

Firmato un accordo di collaborazione fra le due aziende per consentire lo stoccaggio sicuro dell'idrogeno nelle grotte di sale in...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda