Il Gruppo 9 “Torri di raffreddamento” di Assoclima si è ricostituito

2 Novembre 2016
Gruppo 9 “Torri di raffreddamento”

Assoclima, l’Associazione dei produttori di sistemi di climatizzazione federata ad Anima, ha annunciato la ricostituzione del Gruppo 9 “Torri di raffreddamento”, di cui faranno parte quattro delle società leader del comparto: Baltimore Aircoil International, Decsa, Evapco e Mita

 

Il rinnovato Gruppo 9 “Torri di raffreddamento” si propone di studiare l’evoluzione normativa del comparto, in Italia e in UE, e rappresentare i produttori di torri di raffreddamento, associati ad Assoclima, presso l’Eurovent in tutte le sedi in cui saranno discussi regolamenti e leggi per il settore.

Il coordinatore del Gruppo sarà Alessandro Fontana, AD di Mita, che a tal proposito ha dichiarato: “Una rappresentanza ufficiale della nostra industria, soprattutto ai tavoli europei, non poteva più mancare perché gli argomenti in discussione sono importanti e la situazione è in continua evoluzione. Circa una settimana fa, ad esempio, è stata ufficialmente presentata la Raccomandazione Eurovent 9/12 che indica gli obiettivi minimi di efficienza energetica per le torri di raffreddamento. Si tratta di un codice di buona pratica sviluppato in poco più di un anno grazie allo sforzo congiunto dei principali produttori europei di torri di raffreddamento che fanno parte del Product Group Evaporative Cooling Equipment di Eurovent. La nostra presenza è quindi importante soprattutto se si considera che l’Italia è il secondo produttore di torri di raffreddamento in Europa e il secondo mercato in termini di volume”.

Il Gruppo intende inoltre riportare l’attenzione dei progettisti italiani, e in particolare dei più giovani, sulle torri diassoclima-logo raffreddamento, che rappresentano soluzioni consolidate nel mercato, in grado di soddisfare le richieste delle ultime direttive in tema del risparmio energetico. Su questo tema si sono espressi Philip Montrasio, AD di Evapco Europe e Antonio Visintini, regional manager south east Europe di BAC. Secondo Montrasio, “i progettisti devono sapere che con l’evoluzione normativa in atto, in particolare per quanto riguarda gli edifici nZEB, dovranno prendere nuovamente in considerazione anche questa  tipologia di sistemi se vorranno raggiungere alti livelli di efficienza”. Visintini ha invece precisato che “rispetto ad altre apparecchiature le torri di raffreddamento hanno una minore carbon footprint e per potenze elevate la condensazione con acqua di torre è indubbiamente più efficiente dal punto di vista energetico”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda