Il rischio sistemico a Remtech 2017

21 Dicembre 2016

Quest’anno, per la prima volta, il governo italiano ha pianificato alcune misure di prevenzione strutturale per difendere il proprio territorio dal rischio sismico e da quello idrogeologico. In quindici anni verranno infatti stanziati circa 75 miliardi di euro di investimenti.

 

Sono in fase di progettazione piani, capitoli di bilancio, bonus, cantieri e linee guida per le nuove progettazioni. Queste novità saranno i temi al centro di SISMO 2017, la prima manifestazione italiana dedicata alla pianificazione e alla mitigazione del rischio sismico.

SISMO 2017 si terrà all’interno dell’ampia cornice di RemTech Expo, la cui prossima edizione è in programma a Ferrara dal 20 al 22 settembre prossimo. L’evento internazionale, organizzato da FerraraFiere, da più di dieci anni affronta argomenti chiave nell’ambito ambientale, quali la gestione dei rischi naturali, le attività di bonifica dei siti contaminati, la protezione delle coste e, a partire dalla prossima edizione, il rischio sismico.

L’ingegner Andrea Barocci di ISI (Ingegneria Sismica Italiana) coordinerà il comitato scientifico di SISMO 2017. In occasione di questa nomina, ha dichiarato: “Il rischio sismico non piò ancora, nel 2016, tradursi in tragedie e vittime sul territorio. L’Italia è preparata, socialmente e tecnologicamente, al terremoto. Si pensi che il primo progetto di casa anti-sismica nacque proprio a Ferrara nel lontano 1570, secoli prima del sisma dell’Emilia del 2012. Ciò che ancora manca è riuscire a unire risorse, professionalità e competenze per agire su prevenzione e gestione. Per questa ragione, SISMO nasce con profonda determinazione e senso di responsabilità”.

Infine, in tutto il quartiere fieristico di Ferrara, nei primi mesi del 2017 verranno effettuate operazioni di adeguamento anti-sismico e di riqualificazione complessiva della struttura. Dopo la ristrutturazione, la fiera verrà inaugurata nel settembre del prossimo anno, proprio in vista dell’apertura di Remtech Expo.

 

217-remtech

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda