Il sistema APROL di B&R a supporto delle industrie chimiche

15 Marzo 2022
Bandr

APROL di B&R porta la smart manufacturing nel settore della chimica offrendo un controllo del processo che va dalla pianificazione alla creazione delle librerie e dalla configurazione alla messa in servizio e al funzionamento della macchina.

 

Cosa vuol dire digitalizzazione nel settore della chimica? Come per l’industria manifatturiera anche nel settore della chimica stiamo assistendo alla sempre più crescente integrazione di robotica, monitoring e alte tecnologie. Questo permette alle macchine di essere più efficienti dal punto di vista produttivo, ma anche più flessibili nel lavorare in condizioni perpetuamente mutevoli e critiche.

 

La materia e i processi nell’industria chimica sono particolari, pertanto è di fondamentale importanza monitorare le macchine. La smart manufacturing permette alle aziende di andare nella direzione di time to market molto stringenti, offrendo nuove opportunità di analisi e progettualità che sono nella trasformazione digitale.

 

In concreto serve un sistema di controllo del processo che permetta la raccolta e gestione dei dati sullo stato di salute degli impianti, ma anche sui dati relativi ai prodotti per certificare i livelli di qualità e la produttività. Il sistema APROL di B&R supporta dalla pianificazione alla creazione delle librerie e dalla configurazione alla messa in servizio e al funzionamento della macchina. L’integrazione trasparente e il funzionamento intuitivo riducono i tempi di configurazione e garantiscono il massimo livello di produttività di macchine e sistemi, assicurando la flessibilità necessaria per i cambi di prodotto.

L’acquisizione centralizzata dei dati provenienti da ogni modulo di una linea di produzione consente un controllo completo delle prestazioni in linea. La tracciabilità dei flussi di materiali permette di monitorare in qualunque momento e in modo trasparente ogni fase produttiva completata.

 

Il sistema di controllo di processo B&R offre notevoli possibilità di scalabilità del sistema e permette di coprire ogni area di un’applicazione, anche il monitoraggio energetico. È possibile acquisire i dati da tutte le fonti energetiche allo scopo di formare in modo automatico un quadro completo di tutti i consumi. Inoltre, i dati storici consentono di eseguire analisi dettagliate dei consumi energetici, semplificando l’identificazione di cause ed effetti.

In aggiunta, l’acquisizione centralizzata dei dati provenienti da macchine e sistemi consente un monitoraggio e una visualizzazione online esaurienti delle prestazioni. L’archiviazione a lungo termine garantisce la possibilità di accertare la qualità dei processi di produzione. I report integrati forniscono analisi dettagliate dei dati di processo, consentendo di ottimizzare i processi produttivi. La visualizzazione combinata in TrendViewer dei dati, degli allarmi e degli eventi in corso semplifica la tracciabilità di cause ed effetti e rende le macchine e le linee molto più user-friendly.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Caplyta Johnson & Johnson acquisizione

Johnson & Johnson rafforza la leadership nelle neuroscienze con l'acquisizione di Intra-Cellular Therapies

L’accordo permette a Johnson & Johnson di inserire nel proprio portafoglio Caplyta, primo e unico trattamento approvato dalla FDA statunitense...

Waste-to-Value

Dow e Innventure collaborano per la piattaforma Waste-to-Value

Le due aziende insieme nel riciclo chimico per portare a livello industriale le tecnologie di conversione di rifiuti plastici misti...

ERP

Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo qualità dei prodotti

Si terrà giovedì 16 gennaio il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sui vantaggi dell’integrazione ERP-LIMS nelle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda