Impianti Oil&Gas sempre disponibili

25 Novembre 2016
Impianti Oil&Gas sempre disponibili

Ieri, 24 novembre, nel corso dell’ottava edizione di mcT Petrolchimico – evento verticale dedicato al settore organizzato da EIOM –, si è tenuto l’incontro “L’esperienza di un operatore del comparto Oil&Gas nella realizzazione di sistemi di sicurezza e networking: il caso Page Europa”, sponsorizzato da Rittal. La società è stata presente anche con un workshop dedicato alla sicurezza in caso di terremoto.

 

Durante mcT Petrolchimico, a San Donato Milanese, Rittal ha sponsorizzato l’incontro “L’esperienza di un operatore del comparto Oil&Gas nella realizzazione di sistemi di sicurezza e networking: il caso Page Europa”. Il convegno ha rappresentato un momento di approfondimento dedicato ad alcuni esempi concreti di costruzione di impianti petrolchimici, che richiedono elevati standard di sicurezza e sistemi di networking avanzati. L’intervento è stato coordinato da Daniele Girella, Sales & Capture Manager di Page Europa, importante player del settore.

184-oilgas

 

Per l’evento di San Donato Milanese, Rittal ha inoltre organizzato un workshop dal titolo “Soluzioni per il contenimento di apparecchiature in ambito Oil&Gas. Dalle Juction Box alle Control Room, con particolare riferimento agli armadi idonei ad alloggiare apparecchiature in zone sismiche”. L’evento era rivolto principalmente ai costruttori di quadri nell’ambito della sicurezza sismica. Nell’incontro è stato trattato un argomento molto attuale: è infatti molto importante che le infrastrutture critiche sul piano della sicurezza continuino a funzionare anche in seguito a terremoti di alta magnitudo.

Quando vi è un terremoto, infatti, le infrastrutture tecniche presenti negli edifici spesso subiscono ingenti danni, che provocano interruzioni nella fornitura di servizi primari, con il rischio di rallentare anche le attività di soccorso. Tali infrastrutture devono dunque essere dotate di una protezione antisismica ottimale. Questo vale anche per gli armadi, che svolgono un ruolo di protezione primaria: per questo motivo Rittal ha messo a punto il kit antisismico per armadi TS 8, una soluzione certificata che consente al prodotto di mantenere la sua integrità strutturale in caso di terremoto.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

eFining

eFining™ di Honeywell UOP: la tecnologia per carburanti aerei sostenibili

eFining può ridurre le emissioni di gas serra (GHG) dell’88% rispetto al carburante per aerei tradizionale. HIF Global intende utilizzare...

CO2

Nippon Gases e Enel insieme per valorizzare la CO2 presente nei fluidi geotermici

Siglato un accordo per la realizzazione di un impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 presente...

bombole

ButanGas: accordo con AGN ENERGIA per l’acquisizione del ramo bombole

ButanGas rafforza la sua presenza nel territorio italiano con un’operazione di acquisto che coinvolge 11.000 tonnellate di GPL.

Share This