L’India lancia la Green Port Initiative

15 Febbraio 2017
Green Port Initiative

Il Ministero dei trasporti e infrastrutture navali dell’India ha annunciato di voler convertire alle energie rinnovabili almeno dodici dei principali porti del Paese

 

Il nome del programma governativo sarà Green Port Initiative, il cui obiettivo dichiarato è quello di elettrificare le banchine e alimentare in maniera pulita gli scali, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici.

Il piano varato dal ministero indiano prevede la realizzazione di impianti solari che produrranno insieme 91,50 MW di energia, che verrà ripartita fra i dodici scali. Ovviamente è prevista anche la costruzione di due parchi eolici per i porti di Kandla, nello stato dello Gujarat, e di V.O. Chidambaram Pillai, del Tamil Nadu, per una capacità complessiva di 45 MW. Il ministero ha fatto sapere tramite una nota stampa che i primi 6 MW sono già stati commissionati.

I fondi a sostegno della Green Port Initiative sono considerevoli: di tratta di un investimento di 7 miliardi di rupie, ovvero circa 104 milioni di dollari, di cui 4 miliardi verranno destinati  unicamente al fotovoltaico, mentre la restante parte all’eolico. Il ministro dei Trasporti Nitin Gadkari ha fatto sapere che “una volta completati, questi progetti contribuiranno alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica di 136.500 mega tonnellate l’anno”. L’iniziativa avrà un peso importante anche dal punto di vista economico, infatti si potranno tagliare i costi dell’energia acquistata  quotidianamente dalle autorità portuali, con un risparmio stimato di 75 milioni di rupie ogni anno, una volta raggiunto il pieno regime degli impianti.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Muggiano

Tra innovazione e sostenibilità: visita all’impianto A2A di selezione e recupero plastica di Muggiano

Alla scoperta del processo avanzato di riciclo della plastica che riduce l’impatto ambientale e promuove l’economia circolare.

Ab ed Elevion

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

L’obiettivo è raggiungere una produzione oraria di 5.400 Smc di biometano entro il 2026, pari a 42,5 milioni di Smc/anno,...

cnr e conou

Stipulato un accordo tra Cnr e Conou per smaltimento, recupero e rigenerazione degli oli usati

La collaborazione punta anche ad agevolare il servizio di ritiro gratuito degli oli usati nei punti di prelievo delle strutture...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda