INEOS, investimento da 250 milioni di euro per garantire il futuro dell’industria francese a Lavera

24 Novembre 2025
cracker di Lavera ineos

Il progetto mira a riqualificare e modernizzare uno dei siti industriali più importanti della Francia e a ridurre le emissioni, aumentare l’affidabilità, l’efficienza e la competitività, con il sostegno del governo francese.

 

INEOS ha annunciato un programma di investimenti da 250 milioni di euro per riqualificare e modernizzare il suo cracker di Lavera, nell’ambito di un’iniziativa coraggiosa volta a garantire il futuro di uno dei siti industriali più importanti della Francia e a salvaguardare migliaia di posti di lavoro.

Con il sostegno del governo francese e il supporto di BNP Paribas e ING, INEOS sta investendo nel sito per migliorarne l’affidabilità, aumentarne l’efficienza e ridurre le emissioni. Un passo che rappresenta la prima fase di un più ampio piano di riqualificazione volto a rafforzare la competitività e la sostenibilità a lungo termine di Lavera.

Sir Jim Ratcliffe, fondatore e presidente di INEOS, ha dichiarato: “La Francia sta dimostrando una vera leadership industriale. Il governo è consapevole che senza una solida base manifatturiera, l’Europa vacillerà. INEOS investe in Lavera perché crediamo nel sito, nelle sue persone e nel suo futuro, ma l’Europa deve svegliarsi. Gli elevati prezzi dell’energia, l’eccessiva regolamentazione e i costi punitivi del carbonio stanno distruggendo la sua spina dorsale industriale. Se i politici vogliono posti di lavoro, investimenti e sicurezza energetica, devono creare le condizioni affinché l’industria possa competere. È semplice!”

Sébastien Martin, Ministro Delegato all’Industria, ha dichiarato: Con questo investimento di 250 milioni di euro, INEOS riafferma la sua fiducia nel settore industriale francese. Grazie al sostegno dello Stato, Lavera diventa il simbolo di una nazione che sceglie di produrre, innovare e investire sul proprio territorio. È così che rafforziamo la nostra indipendenza, la nostra competitività e i nostri posti di lavoro.

Il sito Lavera impiega circa 2.000 persone direttamente e oltre 10.000 attraverso la sua filiera. Produce materie prime essenziali utilizzate in quasi tutti i settori manifatturieri, dall’assistenza sanitaria e farmaceutica all’aerospaziale, ai trasporti, al packaging alimentare, all’energia pulita e alle tecnologie avanzate.

Rob Ingram, CEO di INEOS Olefins & Polymers Europe, ha dichiarato: “Si tratta di un investimento fondamentale per sostenere la continuità operativa del cracker di Lavera, un pilastro fondamentale dell’economia francese ed europea. L’obiettivo è salvaguardare i posti di lavoro, migliorare le prestazioni e ridurre le emissioni. È un segnale forte dell’impegno di INEOS nei confronti della Francia e del mantenimento della produzione essenziale in Europa”.

Il settore chimico e dei polimeri europeo continua a subire forti pressioni a causa degli elevati prezzi dell’energia, da tre a quattro volte superiori a quelli di Cina e Stati Uniti, e dei costi del carbonio che vengono pagati solo in Europa. Diversi impianti hanno già chiuso in tutto il continente. INEOS avverte che, se l’Europa non ripristinerà la competitività, il declino industriale accelererà.

Le fasi future del programma di rigenerazione di Lavera garantiranno ulteriori guadagni in termini di efficienza e importanti riduzioni di CO₂, ma sarà necessario un ulteriore sostegno da parte dello Stato francese per realizzare questi pianiIl programma di riqualificazione del cracker di Lavera è un voto di fiducia nei confronti della Francia e dell’industria manifatturiera europea, la prova che con il giusto supporto l’industria può prosperare, decarbonizzare e fornire i posti di lavoro e i prodotti da cui l’Europa dipende.

 

fonte: Ineos

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Solvay Noveon terre rare

Partnership Solvay - Noveon per la fornitura di materiali leggeri e pesanti di terre rare

Il produttore americano rafforzerà la catena di fornitura di magneti negli Stati Uniti con l'acquisto di ossidi di terre rare...

caratterizzazione

Tecniche di caratterizzazione meccanica per rivestimenti, vernici e trattamenti superficiali: durezza, elasticità, adesione e resistenza a usura

Mercoledì 26 novembre alle ore 10.30 Anton Paar presenterà casi di analisi specifici su vernici, PVD/CVD e rivestimenti elettrochimici in...

michelin 5 HMF

Iniziano i lavori per la costruzione del primo impianto europeo di 5-HMF, componente essenziale della chimica verde

L’obiettivo è chiaro: sostituire ingredienti derivati dai combustibili fossili con un monomero bio-sourced e non tossico, ottenuto dal fruttosio tramite...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda