Ingegnerizzazione efficiente degli impianti di processo con Simatic PCS7

15 Luglio 2016

La nuova versione 8.2 del sistema di controllo di processo Simatic PCS 7, sviluppata da Siemens, offre un miglioramento delle prestazioni e dell’efficacia di questa soluzione lungo l’intero ciclo di vita dell’impianto

Perfetto monitoraggio dell’impianto in configurazione stand alone o client-server, con una semplice gestione anche attraverso Intranet e Internet: la nuova versione 8.2 di Simatic PCS 7 è stata sviluppata e messa in commercio da Siemens per soddisfare tutte le richieste dell’automazione industriale.

Dotata di una serie di funzionalità di particolare aiuto non solo per l’utilizzatore ma anche per raggiungere l’efficienza dell’impianto, la nuova versione 8.2 garantisce un upgrade delle performance e dell’efficacia del sistema di controllo in tutto il ciclo di vita dell’impianto.

Quest’evoluzione, dunque, permetterà agli ingegneri di avere a portata di mano soluzioni di sviluppo più efficienti, mentre il personale operativo potrà godere di una maggiore facilità d’uso del sistema nello svolgere le operazioni di routine, a cui si affianca il plus della riduzione dei costi di gestione.

Inoltre, in Simatic PCS 7 gli strumenti per la configurazione della sicurezza assicurano, ora, un monitoraggio della produzione online e affidabile, sfruttando tutti i vantaggi insiti nel controllo da remoto. La soluzione proposta da Siemens offre poi numerose funzionalità di ricerca e visualizzazione, come il Browser dei Punti di Misura, in grado di velocizzare la ricerca selettiva delle informazioni più importanti.

Con questo strumento è possibile monitorare in modo integrato di tutti i dati relativi ai consumi energetici dell’impianto, in modo da riuscire evitare picchi di carico nella rete elettrica. In questo modo i consumo non sforano le condizioni previste dai contratti di approvvigionamento, grazie al processo di ottimizzazione selettiva dei fabbisogni energetici realizzato da Simatic PCS 7.

Inoltre, grazie a Simatic PDM (Process Device Manager) è possibile effettuare operazioni di diagnostica, manutenzione, parametrizzazione, configurazione e messa in servizio anche da terminali mobili, dotati di semplici web browser, come da un qualsiasi pc all’interno del sistema..

Infine, il nuovo Logic Matrix garantisce un’ingegnerizzazione efficiente dell’applicazione, assicurando una commutazione degli stati di interblocco dell’impianto di produzione secondo il principio di causa ed effetto. Con la versione 8.2 di Simatic PCS 7 anche gli strumenti a supporto dello sviluppo di grandi applicazioni sono stati notevolmente estesi, ad esempio con nuove funzionalità di import e generazione automatica, oltre che con la generazione della relativa documentazione.

 

Siemens

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

ELAP

Da ELAP nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link

Dal 1968 ELAP si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale offrendo strumentazione elettronica per la misurazione e...

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda