Inverter con Emergency Mode integrato: nessun problema nel trattamento acqua

5 Maggio 2023
emergency mode

La nuova ed avanzatissima funzione ‘Emergency Mode’ dell’inverter Danfoss VLT® AQUA Drive garantisce il perfetto funzionamento e la massima efficienza del sistema di emergenza.

 

L’Emergency mode integrato nel drive, permette di utilizzare la pompa sia in modalità anello aperto che anello chiuso con controllo del segnale di pressione dell’impianto idraulico di emergenza.

 

È possibile impostare fino a otto setpoint di pressione o portata e quattro setup di programmazione per un totale di 32 variabili dedicati completamente alla sola occasione di emergenza.

Questa estrema versatilità permette di gestire con un’unica pompa un intero sistema, ad esempio di antincendio, suddiviso idraulicamente per zone, settori o piani, e adattando la modalità di intervento alle specifiche esigenze di quel preciso contesto.

È possibile monitorare e inviare segnali di feedback anche via bus di campo e gestire i comandi in logica cablata del circuito elettrico di emergenza, sia in logica positiva che negativa.

Le rampe di accelerazione e decelerazione dedicate alla sola funzione ‘Emergency Mode’, contribuiscono ad avere un sistema più reattivo e prestante. Inoltre, l’evoluta funzione ‘Special installation monitoring‘ permette il controllo del motore a intervalli di tempo regolari e predefiniti (1 ora, 2 ore, 12 ore, 24 ore) assicurando l’operatività del sistema quando richiesto.

A livello di interfaccia visiva, il drive è stato arricchito di un accurato elenco di messaggi e segnalazioni che consentono di comprendere facilmente quale sia la modalità operativa in funzione, sia tramite visualizzazione diretta a display che tramite bus di campo.

La versatilità del VLT® AQUA Drive permette di adempiere a tutte le più comuni normative nazionali e internazionali in termini di sicurezza, ad esempio in caso di incendio. In alcuni Paesi, benché non esista una legge specifica che ne faccia menzione, viene richiesto che il drive possa lavorare per un’ora fino alla temperatura di 70°C: il VLT® AQUA Drive soddisfa anche a questa estrema richiesta.

La funzione ‘Emergency Mode’ impone il ‘Run to death’, ossia che il drive bypassi tutte le protezioni e continui a funzionare garantendo al massimo possibile le prestazioni del sistema di pompaggio. Infine, dopo che l’allarme è rientrato ed è terminata la funzionalità ‘Emergency Mode’, alla prima riaccensione (power cycle), il drive effettua un auto-test per verificare se è ancora in grado di gestire uneventuale stato di emergenza. Qualora il test non venisse superato, viene visualizzato un avviso di ‘Service need’.

La modalità di emergenza integrata unita all’efficienza di funzionamento, la versatilità e la facilità di messa in servizio, rendono il VLT® AQUA Drive ancora una volta il numero 1 soprattutto quando si parla di sicurezza.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA da scarti alimentari tripleW

TripleW e Sulzer Chemtech rivoluzionano la produzione di bioplastiche con il primo PLA commerciale ottenuto interamente da scarti alimentari

Il nuovo processo, sviluppato nell’ambito del consorzio CIRCLE, trasforma sottoprodotti e rifiuti dell’industria alimentare in materiali sostenibili ad alto valore....

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda