Grazie a Tesla energia solare anche di notte nelle Hawaii

3 Aprile 2017
Tesla

L’isola Kauai, la più antica dell’arcipelago delle Hawaii, adesso riesce a utilizzare l’energia solare sia di giorno, sia di notte.

 

Un enorme impianto, realizzato da Tesla e SolarCity, ha permesso questa storica svolta nella produzione energetica dell’isola. La struttura utilizza unicamente fonti di energia rinnovabili: sono presenti quasi 55 mila pannelli solari da 13 MW e un sistema di batterie costituito da oltre 270 Powerpack 2, al fine di immagazzinare l’elettricità prodotta dal sole per poterla sfruttare anche di notte.

 

 

L’isola di Kauai, abitata da circa 67.000 abitanti, è sempre stato uno dei posti migliori per costruire una centrale solare, ma finora l’unico limite è stato la capacità di immagazzinamento delle batterie. Di notte, fino a poco tempo fa, l’isola era costretta a ricorrere ai combustibili fossili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.

Il nuovo impianto fotovoltaico, dotato di pannelli solari e batterie prodotte da Tesla, dovrebbe consentire un risparmio annuo di circa 6 milioni di litri di combustibili fossili.

Tesla e Solar City, azienda acquisita lo scorso anno da Elon Musk, non sono nuove a questo tipo di progetti: a Ta’U, una piccola isola delle Samoa americane, un progetto molto simile è già partito, consentendo all’isola di dire addio ai carburanti tradizionali, grazie unicamente all’energia solare.

Nel caso di Kauai è la prima volta che Tesla vende alla compagnia energetica locale, la Kiuc, direttamente l’energia prodotta, ma non l’impianto.

L’accordo raggiunto tra le due compagnie prevede una fornitura di energia per i prossimi venti anni.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ecomondo 2025

Ecomondo 2025, l’edizione più internazionale di sempre: la sostenibilità guida il futuro globale

Nell'edizione 2025 +7% di presenze totali, salgono del 10% quelle estere. La visita del ministro Pichetto Fratin: “Ecomondo simbolo di...

cogei marcianise

Cogei consolida la sua crescita e accelera la transizione ecologica

Biometano dai fanghi, presentati i piani di crescita e i nuovi progetti per la gestione responsabile delle acque reflue all’insegna...

As Sufun totalenergies

TotalEnergies e Aljomaih Energy & Water si aggiudicano un progetto solare da 400 MW in Arabia Saudita

Il consorzio composto dalla francese TotalEnergies e dallo sviluppatore saudita Aljomaih Energy & Water (AEW) si è aggiudicato, a seguito...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda