Grazie a Tesla energia solare anche di notte nelle Hawaii

3 Aprile 2017
Tesla

L’isola Kauai, la più antica dell’arcipelago delle Hawaii, adesso riesce a utilizzare l’energia solare sia di giorno, sia di notte.

 

Un enorme impianto, realizzato da Tesla e SolarCity, ha permesso questa storica svolta nella produzione energetica dell’isola. La struttura utilizza unicamente fonti di energia rinnovabili: sono presenti quasi 55 mila pannelli solari da 13 MW e un sistema di batterie costituito da oltre 270 Powerpack 2, al fine di immagazzinare l’elettricità prodotta dal sole per poterla sfruttare anche di notte.

 

 

L’isola di Kauai, abitata da circa 67.000 abitanti, è sempre stato uno dei posti migliori per costruire una centrale solare, ma finora l’unico limite è stato la capacità di immagazzinamento delle batterie. Di notte, fino a poco tempo fa, l’isola era costretta a ricorrere ai combustibili fossili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico.

Il nuovo impianto fotovoltaico, dotato di pannelli solari e batterie prodotte da Tesla, dovrebbe consentire un risparmio annuo di circa 6 milioni di litri di combustibili fossili.

Tesla e Solar City, azienda acquisita lo scorso anno da Elon Musk, non sono nuove a questo tipo di progetti: a Ta’U, una piccola isola delle Samoa americane, un progetto molto simile è già partito, consentendo all’isola di dire addio ai carburanti tradizionali, grazie unicamente all’energia solare.

Nel caso di Kauai è la prima volta che Tesla vende alla compagnia energetica locale, la Kiuc, direttamente l’energia prodotta, ma non l’impianto.

L’accordo raggiunto tra le due compagnie prevede una fornitura di energia per i prossimi venti anni.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

capacità rinnovabile UE

L'Unione Europea prevede un'aggiunta record di 89 GW di capacità rinnovabile nel 2025, nonostante le sfide del settore

La rapida diffusione delle energie rinnovabili è fondamentale per l'UE per raggiungere gli obiettivi climatici e ridurre la dipendenza dalle...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda