La nuova generazione della comunicazione portatile

2 Dicembre 2016

Emerson Automation Solutions ha recentemente lanciato sul mercato il comunicatore portatile AMS Trex. Si tratta di uno strumento di facile utilizzo, prodotto sulla base delle esigenze degli utilizzatori. È dotato di un grande display, realizzato per l’impiego anche agli ambienti industriali gravosi.

 

L’interfaccia grafica del comunicatore AMS Trex è stata realizzata in accordo ai principi dello “Human Centered Design”, in modo tale da semplificare la diagnostica di strumenti e loop e rendere più agevoli le attività sul campo.

Secondo le parole di Duncan Schleiss, vicepresidente, Reliability Solutions marketing di Emerson Automation Solutions, “con il comunicatore Trex, i tecnici possono lavorare in modo più efficace in campo – con un minor numero di attrezzi da gestire – in qualsiasi parte dell’impianto sia necessario operare”. Il comunicatore Trex resiste all’umidità e alle temperature estreme e a tutte le condizioni gravose di un ambiente di processo. Lo strumento è solido e maneggevole ed è in grado di resistere a urti e cadute. È dotato di un grande display touch screen a colori, che consente l’uso del dispositivo anche in caso di scarsità di luce.emerson-02

Il comunicatore Trex ha ottenuto le certificazioni di sicurezza intrinseca e può accompagnare l’operatore ovunque, senza il bisogno di fermare un processo o chiedere un permesso di lavoro a caldo. Grazie al modulo di alimentazione agli ioni di litio, il comunicatore può essere utilizzato per diverse ore (più di un intero turno), anche se viene impiegato per alimentare altri strumenti in campo.

Mediante il software diagnostico per i dispositivi HART e Foundation Fieldbus integrato nel comunicatore, l’operatore è in grado di individuare e riparare i malfunzionamenti senza interrompere l’operatività dei dispositivi. Grazie ai tools per la diagnostica di segmento e di loop gli utenti possono convalidare le caratteristiche del loop e del segmento fieldbus, risolvendo in modo semplice le problematiche. Infine, con l’applicazione ValveLink mobile, è possibile analizzare i risultati diagnostici delle valvole sull’ampio display del strumento.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idrogeno rinnovabile - Commissione europea

La Commissione europea lancia la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile

Bruxelles ha avviato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa,...

DME nextchem

NEXTCHEM (Maire) e Dimeta insieme per sviluppare la produzione di dimetiletere (DME) rinnovabile e riciclato

MyRechemical, parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da NEXTCHEM, e Dimeta B.V. condurranno uno studio per esplorare la...

Vanzetti Engineering Pompe criogeniche

Vanzetti Engineering, pompe criogeniche per il trasferimento del bioGNL

Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno (Bolzano),...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter