Luci a risparmio energetico per aree pericolose: progettazione compatta e innovativa a LED

14 Novembre 2018
lamp

R.STAHL offre ora armature illuminanti tubolari compatte a LED per impiego in aree Ex zona 1/21 e 2/22 che forniscono all’utilizzatore una alternativa alla tipica armatura lineare

 

Con un diametro di appena 55 mm, le nuove luci occupano meno della metà delle armature lineari convenzionali e pesano meno della metà. Quello che le rende comunque uniche è il design progettato appositamente per sfruttare appieno la tecnologia LED ed avere così una straordinaria efficienza illuminante: 30 armature tubolari modello lungo “4 piedi”, ad esempio, assicurano un flusso luminoso di circa 500 lx, normalmente ottenuto con 35 armature illuminanti fluorescenti 2*36W – o alternativamente con 48 armature ti tipo fluorescente upgradate con la tecnologia LEDs.

Le nuove armature illuminanti di R. STAHL consumano appena la metà di energia e per ottenere 100 lx si consumano appena 1.5 W/m². Questo assicura enormi risparmi sui costi operativi, che, in base alle soluzioni comparative e all’orizzonte temporale considerato, vanno dal 20 a più del 50% di risparmio reale.

 

L’armatura illuminante tubolare può essere impiegata con temperature ambientali da -40 a +60 °C. Essendo prive di manutenzione possono essere utilizzate per l’illuminazione in generale o come lampade a bordo macchina/skid. Inoltre grazie al loro design estremamente snello possono essere installate in zone particolarmente difficili da accedere. Anche con temperature ambiente di +60 °C, le armature 6036 hanno un ciclo di vita di 80,000 hours. Resistenti agli urti e alle vibrazioni hanno un grado di protezione IP66/IP67, risultando così un ottima soluzione anche per le applicazioni marittime. Oltre alle certificazioni ATEX e IECEx sono state ottenute le certificazioni per ulteriori mercati (GOST, Gazpromnadzor, UL do Brasil, GL).

Scheda Aziendale: R. STAHL

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Tromello e Garlasco biometano

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di due impianti in provincia di Pavia

La messa in esercizio è prevista per giugno 2026. Entrambi i progetti, finanziati in parte dal PNRR, rientrano nella pipeline...

Simplifhy

Si rafforza la partnership tra Simplifhy ed Enapter

L’obiettivo del progetto pilota è introdurre l’idrogeno come vettore energetico all’interno dei processi industriali di Comes Spa, attraverso un sistema integrato...

Olona Hydrogen Valley

Energia verde e un'area rigenerata nel futuro dell'ex cartiera di Cairate

Il progetto H2 Olona Hydrogen Valley punta a sostenere la produzione e l’utilizzo a livello regionale di idrogeno in molteplici...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda