Tecnologia m-pipe per interventi sottomarini nel settore Oil&Gas

8 Settembre 2016
m-pipe

I tubi realizzati in materiale composito si caratterizzano per il basso indice di fatica, l’ottima galleggiabilità nei fluidi e la resistenza alla corrosione e alle temperature più elevate

 

Il sistema di tubi leggeri e continui costituisce la struttura più lunga in tutto il mondo a base di PEEK, realizzata grazie alla collaborazione tra Magma Global Limited e Victrex. Raggiunge una profondità massima di 3000 metri ed è grado di operare con pressioni massime pari a 15 kilopound per pollice quadrato.

Poiché i tubi che lo compongono sono prodotti in Victrex PEEK rinforzato con fibra di carbonio e di vetro, il sistema idraulico di pompaggio è perfetto in condizioni di alte pressioni ed elevate velocità di flusso. Si può così procedere all’installazione di tubi m-pipe e del loro dispositivo di svolgimento a poppa delle navi (anche di piccole dimensioni) per realizzare veloci operazioni di manutenzione ai pozzi petroliferi. Il dispositivo di svolgimento si compone di bobina modulare, tensionatore integrato, rilevatore del livello di avvolgimento, cabina di potenza, unità di potenza idraulica, piattaforma di installazione e argano, per svolgimento e riavvolgimento rapido.

Se messi a confronto con i tubi in semplice acciaio, quelli realizzati in materiale composito si caratterizzano per il basso indice di fatica, l’ottima galleggiabilità nei fluidi e la resistenza alla corrosione e alle temperature più elevate. Inoltre, sono più leggeri, semplici da installare e meno soggetti allo stress del tubo. Sono dotati di pareti interne lisce, per favorire il passaggio veloce dei fluidi impiegati per le operazioni di manutenzione.

Il sistema di tubi può essere noleggiato, per un breve periodo oppure per un anno intero, per effettuare interventi accurati ed economici sui pozzi, ottimizzando i tempi di mobilizzazione e di pompaggio.

 

victrex-02

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

ExSys Cool

ExSys Cool 8701, condizionatore d’aria per aree pericolose

L’esperto di protezione antideflagrante R. STAHL ha sviluppato un innovativo sistema di climatizzazione specifico per l’uso in aree pericolose.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda