Maire Tecnimont si aggiudica nuovi contratti per un valore di 96 milioni di USD

3 Agosto 2022
Maire Tecnimont si aggiudica nuovi contratti per un valore di 96 milioni di USD

Le controllate Tecnimont e Stamicarbon del Gruppo Maire Tecnimont Spa si sono aggiudicate nuovi ordini e integrazioni per licensing, servizi di ingegneria ed attività di engineering, procurement e construction (EPC).

 

Aggiudicato contratto Front-End Engineering Design (FEED) nel business convenzionale e studio di fattibilità per la produzione di SAF (biocarburante sostenibile per l’aviazione) basato su tecnologia NextChem, da realizzare all’interno della raffineria di Port Harcourt in Nigeria.

 

I contratti con Maire Tecnimont sono stati aggiudicati da clienti internazionali in Nigeria, ma anche in Europa, Medio Oriente ed Estremo Oriente.

In particolare, Tecnimont si è aggiudicata un contratto FEED da African Refineries Port Harcourt Limited per la realizzazione di un impianto di raffinazione della capacità di 100.000 barili al giorno, che sarà operativo nel 2025. L’impianto sarà realizzato all’interno del complesso di raffinazione di Port Harcourt, dove Tecnimont sta già eseguendo un contratto EPC per i lavori di ammodernamento del complesso.

Il contratto comprende anche uno studio di fattibilità per un’unità indipendente dell’impianto, destinata alla produzione di biocarburante sostenibile per l’aviazione (“SAF” – Sustainable Aviation Fuel, o BioJet), che sarà basato sul portafoglio di iniziative verdi di NextChem, e userà i rifiuti organici come feedstock.

Alessandro Bernini, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem ha commentato: “Siamo onorati di supportare la Nigeria sia nello sprigionare maggior valore aggiunto dalla trasformazione delle risorse naturali, sia nello sviluppo concreto dell’economia circolare per la prima volta nel Paese, considerato che il BioJet è una delle soluzioni più efficaci per ridurre l’impronta carbonica del settore dell’aviazione a livello globale. Inoltre, questi nuovi contratti confermano la solida diversificazione geografica del nostro backlog e l’affidabilità della nostra proposta di valore technology-driven”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda