Microplastica in Italia sullo Stelvio, come in mare

11 Aprile 2019
Microplastica

Trovata per la prima volta da team della Bicocca su ghiacciaio

 

Poliestere, poliammide, polietilene e polipropilene: ovvero plastica, nell’ordine di 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento, ritrovata per la prima volta su un ghiacciaio italiano da un team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca. E’ un dato comparabile al grado di contaminazione osservato in sedimenti marini e costieri Europei. I campionamenti sono stati realizzati nell’estate del 2018 sul Ghiacciaio dei Forni, nel Parco Nazionale dello Stelvio.

I risultati sono stati presentati a Vienna alla conferenza internazionale dell’European Geosciences Union. Nonostante l’ampia diffusione di questa contaminazione, non erano stati ancora condotti studi nelle aree di alta montagna, spiega l’università statale. “Sebbene non sia affatto sorprendente aver riscontrato microplastiche nel sedimento sopraglaciale, estrapolando questi dati, pur con le dovute cautele, abbiamo stimato che la lingua del Ghiacciaio dei Forni, uno dei più importanti apparati glaciali italiani, potrebbe contenere da 131 a 162 milioni di particelle di plastica”, spiegano i ricercatori. “L’origine di queste particelle potrebbe essere sia locale, data ad esempio dal rilascio e/o dall’usura di abbigliamento e attrezzatura degli alpinisti ed escursionisti che frequentano il ghiacciaio, sia diffusa, con particelle trasportate da masse d’aria, in questo caso di difficile localizzazione”, aggiungono.

Il team di studiosi è formato dalla professoressa Guglielmina Diolaiuti, dal professor Roberto Ambrosini, e dai dottori Roberto Sergio Azzoni e Marco Parolini del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, assieme al gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, formato dal professor Andrea Franzetti e dalla dottoressa Francesca Pittino.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

aria compressa

Atlas Copco: come ottimizzare gli impianti di aria compressa

Società elettrica locale riduce le perdite di aria compressa e risparmia, grazie a Atlas Copco, circa 9.000 Euro/anno.

Sardinia 2025

Sardinia Symposium 2025, dal 13 al 17 ottobre al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula

Tra poco meno di un mese, per una settimana, i massimi esperti mondiali si riuniranno al Sardinia Symposium per parlare...

PLA da scarti alimentari tripleW

TripleW e Sulzer Chemtech rivoluzionano la produzione di bioplastiche con il primo PLA commerciale ottenuto interamente da scarti alimentari

Il nuovo processo, sviluppato nell’ambito del consorzio CIRCLE, trasforma sottoprodotti e rifiuti dell’industria alimentare in materiali sostenibili ad alto valore....

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda