Nuova generazione di gruppi manometrici digitali

10 Gennaio 2017

Grazie ad una nuova App per la gestione dello strumento, i misuratori Testo 550 e 557 sono in grado di controllare unità di condizionamento dell’aria, impianti di refrigerazione e pompe caloriche. Bluetooth e App offrono all’utente nuove possibilità di analisi strategica e reportistica delle misure. La tecnologia wireless per la trasmissione dei dati tramite App offre un maggior risparmio di tempo e una maggiore praticità, soprattutto quando si lavora in luoghi di difficile accesso o su grandi impianti.

 

I nuovi gruppi manometrici Testo 550 e 557 si rivelano particolarmente adatti per soddisfare le esigenze di tecnici installatori e manutentori che devono svolgere attività di avviamento, controllo del funzionamento ed altre operazioni di manutenzione generale in modo rapido ed efficiente, ma che hanno la necessità, allo stesso tempo, di documentare facilmente i risultati delle loro misure. A differenza dei modelli precedenti, questi due ultimi prodotti offrono una serie di caratteriste e di prestazioni migliori sotto tutti i punti di vista.

230-foto-2-testo

Il modello 550, infatti, offre un intervallo di pressione esteso a 60 bar, una durata della batteria allungata a 250 ore e 60 refrigeranti di uso comune già preregistrati al proprio interno. Infine, la nuova cornice metallica che circonda il display rende lo strumento più robusto che mai. Grazie all’integrazione dell’App tramite  Bluetooth è in grado di controllare rapidamente e documentare la situazione.

A differenza del modello 550 che si occupa in particolare dei sistemi di refrigerazione tradizionali, il kit testo 557 svolge, in un unico strumento, numerose funzioni più complesse, che sono necessarie per lavorare su impianti di refrigerazione e pompe di calore: ad esempio il calcolo di surriscaldamento o sottoraffreddamento, la misura del vuoto, la prova di tenuta a temperatura compensata. 557, come il modello 550, utilizza la tecnologia Bluetooth ed è compatibile con la App “Testo Refrigeration” per Android o per iOS. La stessa App è in grado di  aggiornare direttamente in campo i 60 refrigeranti già memorizzati nello strumento e al tempo stesso elaborare i dati delle misure per poi inviarli via e-mail, con un notevole risparmio di tempo e fatica rispetto a misuratori analogici o a manometri digitali di precedente generazione.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda